Visualizzazione post con etichetta Cafea - Caffè. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cafea - Caffè. Mostra tutti i post

martedì 11 febbraio 2014

Otello alle amarene di Ernst Knam - Otello cu visine a lui Ernst Knam

Mai jos reteta in limba romana

Cioccolato, amarene e caffè. Tre ingredienti che a me piacciono tantissimo e se una torta può contenerli tutti e tre, niente di meglio.
Questa torta ha una consistenza molto piacevole, morbida, quasi cremosa. Non è un dolce pesante, non è stoppaccioso, insomma è da provare! 
E se lo volete provare vi consiglio di procurarvi le amarene perché senza non sarà la stesa cosa. E' un buon dolce al cioccolato, ma le amarene li danno quel tocco in più.
Mi sono ispirata da qui.

Andreea l'ha provato e il suo bellissimo dolce lo potete vedere qui!

Oggi ho saputo di aver vinto il giveaway organizzato da Paola, per festeggiare il terzo anniversario del suo blog. Potete immaginare i salti di gioia che ho fatto al arrivo della notizia! Sono troppo contenta e non vedo l'ora di ricevere il suo dono, anche perché so che il premio che ha messo in palio è fatto dalle sue manine. Quindi l'emozione sarà ancora più grande. Grazie Paola!

Ingredienti per uno stampo di 20 cm come quello nella foto e alto 11 cm:
125 ml panna fresca
190 gr cioccolato fondente
75 gr burro fuso
125 gr yogurt bianco (io ho messo metà yogurt greco e metà panna)
190 gr zucchero
2 uova
175 gr farina 00 ( io ho messo farina che lievita)
4 gr lievito in polvere per dolci (non l'ho messo)
75 gr cacao amaro
un pizzico di sale
25 ml caffè espresso
50 gr caffè solubile in polvere (io non l'ho messo)
200 gr amarene sciroppate
burro e cacao per lo stampo

per la glassa:
50 ml panna fresca
75 gr cioccolato fondente
15 ml liquore al caffè (io ho messo caffè espresso)

Per prima cosa, fare il caffè espresso. Mettere da parte.
Sciogliere il burro in un pentolino e metterlo da parte.
Mettere le amarene a sgocciolare.
Mettere la panna in un pentolino, portarla ad ebollizione e aggiungere il cioccolato fondente a pezzettini. Fare sciogliere completamente a fuoco spento, mescolando con una frusta.



Versare il cioccolato nella ciotola della planetaria, aggiungere il burro fuso, lo yogurt (io non avendo lo yogurt normale, ho mescolato bene metà yogurt greco e metà panna fresca), lo zucchero e le uova sbattute. Mescolare, ma non troppo, solo fino a quando gli ingredienti sono amalgamati.




Setacciare la farina con il cacao, il lievito, il sale e poi aggiungere il tutto al composto fatto in precedenza. Mescolare fino ad ottenere un impasto omogeneo.
Aggiungere il caffè espresso, il caffè solubile (io non l'ho messo) e le amarene sgocciolate. Mescolare bene con una spatola.



Imburrare e spolverare con del cacao lo stampo, mettere l'impasto e infornare a 160 gradi (forno preriscaldato) per un'ora. Vale sempre la prova stecchino.




Sfornare il dolce, lasciarlo nello stampo per circa 20 minuti e poi toglierlo dallo stampo con attenzione. Io l'ho tolto quasi subito e stavo per romperlo!! Metterlo quindi su una griglia a raffreddare.
Preparare la glassa, portando a ebollizione la panna, aggiungere poi a fuoco spento il cioccolato tritato e il caffè espresso (o il liquore al caffè). Mescolare per renderla omogenea e metterla sulla torta.
Io vi consiglio di lasciare solidificare un po' la glassa a temperatura ambiente, in modo che quando andrete a metterla sopra la torta non colerà tutta sul fondo del piatto.
Buon appetito!




Româna

Asa cum poate v-ati dat deja seama, imi plac dulciurile cu ciocolata foarte tare.
Dar pe langa ciocolata, imi plac si visinele si cafeaua. Asa ca, daca un dulce le poate contine pe toate trei aceste ingrediente atat de iubite de mine, e perfect!
Dulcele asta nu e deloc uscat, nu e greoi, are in schimb o consistenta cremoasa, e aromat si bun tare, ca sa mai!
Am folosit visine in aspirina, puse de mama. Si ce ma fac, ca nu mai am, le-am terminat!!! Mi-a ramas jumatate de borcan, cine stie, poate refac reteta ca tare ne-a mai placut.
Reteta patiserului Ernst Knam, am vazut-o aici.

Andreea a probat reteta si-i multumesc pentru incredere. Puteti vedea aici ciocolatosul ei!

Ingrediente pentru o tava de 20 cm (tava cu gaura pentru colac), inalta cam de 11 cm:
125 ml smantana proaspata pentru frisca
190 gr ciocolata amaruie
75 gr unt topit
125 gr iaurt (eu am pus jumatate iaurt grecesc si jumatate smantana proaspata pentru frisca)
190 gr zahar
2 oua
175 gr faina 00 (eu am pus faina cu agent de crestere)
4 gr praf de copt (eu nu am pus)
75 gr cacao amara
un praf de sare
25 ml cafea espresso
50 gr cafea solubila (eu nu am pus)
200 gr visine din compot (eu am avut in aspirina)
unt si cacao pentru tava

pentru decor:
50 ml smantana proaspata pentru frisca
75 gr ciocolata amaruie
15 ml lichior de cafea (eu am pus cafea espresso)

Intai si-ntai, se face cafeaua espresso si se lasa deoparte.
Untul se topeste si se lasa deoparte.
Visinele se pun la scurs.
Se pune smantana intr-un ibric, iar cand incepe sa fiarba se adauga ciocolata amaruie bucatele. Se stinge focul si se amesteca asa incat sa se topeasca ciocolata.
Se varsa apoi ciocolata in vasul mixerului, se adauga untul topit, iaurtul (eu nu am avut iaurt normal, asa ca am amestecat bine jumatate iaurt grecesc cu jumatate smantana proaspata pentru frisca), zaharul si ouale batute. Se amesteca, dar nu mult, doar pana ce ingredientele se unesc.
Se cerne faina amestecata cu cacaua, praful de copt si sarea, se adauga apoi la compozitia facuta initial. Se amesteca pana ce se obtine o copozitie omogena.
Se adauga cafeaua espresso, cafaeaua solubila (eu nu m pus), visinele scurse de zeama si se amesteca bine cu o spatula.
Se unge tava cu unt si se presara cu cacao, se varsa compozitia si se da la cuptor (preincalzit) la 160 de grade pentru o ora. Se face testul cu scobitoarea.
Se scoate tortul din cuptor, se lasa in tava pentru circa 20 de minute, iar apoi se scoate cu atentie. Eu l-am scos aproape imediat si era sa-l rup :).
Se pune apoi pe un gratar la racit.


Pentru glazura, se pune smantana intr-un ibric pe foc, cand incepe sa fiarba se stinge focul, se adauga ciocolata tocata si cafeaua espresso (sau lichior de cafea). Se amesteca asa incat sa obtinem o crema omogena. Se glazureaza deci tortul cu crema obtinuta.
Eu va sfatuiesc sa lasati glazura sa se raceasca putin, astfel incat sa devina mai densa si sa nu va curga toata pe farfurie. 
Pofta buna!





venerdì 17 gennaio 2014

Torta al cioccolato, mandorle e caffè - Tort cu cioccolata, migdale si cafea

Mai jos, reteta in limba româna


Mi era subito piaciuta quando l'ho vista sul blog di Giuliana e mi ero promessa di provarla, visto che a casa nostra il cioccolato piace tantissimo e non manca mai. 
E' molto simile a questa torta fatta qualche tempo fa. La consistenza è la stessa, una torta morbida, con un'interno umido, che si scioglie in bocca. Adoro questo tipo di torte!
Grazie Giuliana, abbiamo gusti simili e per me sei una garanzia. Noi l'abbiamo mangiata così, a fette, ma anche con la crema profitterol.
Vi auguro a tutti un buon fine settimana e vi offro una fetta di questa buonissima torta!

Oggi vi vorrei segnalare un giovane blog, nato da poco, della mia amica Paola. 
Paola è bravissima in cucina, ma di questo vi accorgerete da soli, andando a visitarlo.
 http://paulahopes4.wordpress.com
Paula è stata velocissima e ha provato la torta. La potete vedere qui:
http://paulahopes4.wordpress.com/2014/01/19/soft-chocolate-cakegateau-moelleux-chocolat/

La mia amica Carla, l'ha provata pure e la sua torta la potete vedere qui
http://arbanelladibasilico.blogspot.it/2014/01/una-torta-al-cioccolato-per-un-sogno-e.html

Ingredienti per una teglia a cerniera di 24 cm (io ho usato una teglia a cerniera di 20 cm)
180 gr cioccolato fondente
150 burro
160 gr zucchero a velo
1 tazzina di caffè molto ristretto
4 uova
70 gr mandorle tritate finemente
80 gr farina
1 pizzico di sale
poco cacao amaro e poco zucchero a velo per decorare

Separare i tuorli dagli albumi.
Scogliere il cioccolato e il burro a bagnomaria. Togliere poi dal bagnomaria e lasciare intiepidire.
Versare il cioccolato in una ciotola più capiente e aggiungere lo zucchero a velo setacciato. Mescolare con una frusta (non serve la planetaria, va benissimo la frusta a mano).




Unire il caffè, i tuorli uno alla volta, le mandorle tritate e la farina setacciata.




Montare a neve gli albumi con un pizzico di sale, unire poi un terzo al composto fatto in precedenza per ammorbidirlo, quindi mescolare con la frusta.
Aggiungere il resto degli albumi mescolando delicatamente con una spatola dal basso verso l'alto.




Mettere il composto ottenuto nella teglia imburrata e infarinata, infornare a 200 gradi (forno preriscaldato) per i primi 10 minuti e poi abbassare la temperatura a 180 gradi e continuare la cottura per altri 15 - 20 minuti (io per 30 minuti, visto che la mia teglia era più piccola e quindi il dolce è venuto più alto).
In superficie, si formerà una crosticina friabile.




Lasciare raffreddare il dolce e spolverarlo con cacao mescolato a zucchero a velo, setacciati.
Buon appetito!





Româna

E un tort asemanator cu un alt tort facut acum ceva vreme.
Consistenta e aceiasi, moale si umed in interior, insa aici nu mai avem pricomigdale, vanilie si lichior, ci cafea si migdale macinate.
Ador genul asta de torturi, rapide de facut si perfecte nu doar pentru micul dejun ci pentru orice ocazie. Noi l-am mancat asa cum il vedeti, felii, dar si cu crema profiterol.
Reteta de pe blogul Giulianei careia-i multumesc.

Astazi as vrea sa va semnalez un blog nou, blogul prietenei mele Paula.
Paula e o gospodina desavarsita, dar de lucrul asta o sa va dati singuri seama, vizitindu-i blogul.
Paula a fost rapida de tot si a probat deja tortul.
Il puteti vedea aici 

Prietena mea Carla a incercat reteta si puteti vedea tortul ei aici:

Ingrediente pentru o tava rotunda cu fund detasabil de 24 cm (eu am folosit o tava rotunda cu fund detasabil de 20 cm)
180 gr ciocolata amaruie
150 gr unt
160 gr zahar pudra
1 cescuta de cafea espresso 
4 oua
70 gr migdale macinate foarte fin
80 gr faina
1 praf de sare
putina cacao si putin zahar pudra pentru decor

Se separa galbenusurile de albusuri.
Se topeste ciocolata cu untul la bainmarie. Se ia apoi de pe bainmarie si se lasa sa se raceasca cat de cat.
Se varsa ciocolata intr-un castron mai incapator, se adauga zaharul pudra cernut si se amesteca cu un tel (nu e nevoie de robot).
Se adauga cafeaua, galbenusurile unul cate unul pe rand (deci se amesteca cu telul dupa fiecare galbeus adaugat), migdalele macinate si faina cernuta.
Albusurile se bat spuma cu un praf de sare. O treime din albusuri se adauga peste compozitia facuta initial ca sa se mai inmoaie, amestecind cu telul.
Se adauga apoi pe rand restul de albusuri si se amesteca cu o paleta, de jos in sus.
Se pune compozitia in tava unsa cu unt si presarata cu faina, apoi se da la cuptor (preincalzit) la 200 de grade pentru primele 10 minute.
Se coboara apoi temperatura la 180 de grade si se mai lasa 15 -20 de minute (eu am lasat 30 de minute, avind in vedere ca tava mea a fost de 20 de cm si tortul a iesit mai inalt).
O sa se formeze o crusta subtire la suprafata.
Se face testul cu scobitoarea, pe lateral scobitoarea va iesi curata, in centru umeda.
Se scoate din cuptor si se lasa la racit dupa care se presara cu cacao amestecata cu zahar pudra, cernute.
Pofta buna!






sabato 19 gennaio 2013

Tort de ciocolata si cafea...pentru cei care iubesc ciocolata! - Torta al cioccolato e caffè...per chi ama il cioccolato!

Più sotto la ricetta in italiano

Cu Lili ma inteleg foarte bine din punct de vedere culinar. Papilele noastre gustative sunt pe aceeasi lungime de unda.
De aceea si in cazul acestei retete am ramas pe deplin satisfacuta. 
Va place ciocolata? Va place cafeaua? 
Daca da, atunci asta e un tort care cu siguranta in momentul in care il veti gusta va va face automat sa va ganditi la data urmatoare cand il veti face.
E o bomboana de ciocolata giganta! 
Nu e moale ca un pandispan, dar nu e absout deloc innecacios. 
Si nu e nici ca un brownie. Are o consistenta perfecta.
S-a degustat o data seara dupa ce l-am facut si s-a racit cat de cat si apoi a doua zi.
A doua zi e cu mult mai bun pentru ca gusturile au timp sa se aseze si sunt mult mai decise.

Toate ingredientele le am mereu in casa. De aceea nu e un tort care sa necesite pregatiri in avans. Se face unu doi, dovada, aseara m-am decis, aseara l-am facut.

Prietena mea Rita a incercat tortul, l-a decorat cu frisca si capsuni si-l puteti vedea aici.

Ingrediente pentru o tava rotunda cu diametrul de 20 cm:
400 gr ciocolata amaruie ( minim 50% cacao)
25 gr unt
180 gr faina amestecata cu o lingura de praf de copt
2 oua
150 ml cafea indulcita cu 2 linguri de zahar brun
60 ml cafea indulcita cu 2 linguri de zahar brun
40 gr cacao amara

In primul and se pregateste cafeaua. O cafetiera de 6.

Se topeste ciocolata (rupta bucati) impreuna cu untul la bainmarie si se lasa apoi putin la racit.



Se adauga faina cernuta impreuna cu praful de copt, dar nu toata deodata ci pe rand si se amesteca bine cu un tel. Telul meu nu e foarte rezistent si de aceea daca sunteti in aceeasi situatie ca mine va recomand mixerul, pentru ca in momentul in care adaugam faina aluatul incepe a se intari. Dar oricum eu am reusit si asa.




Se adauga ouale pe rand, se amesteca bine dupa fiecare, iar apoi se adauga si cele 60 ml de cafea indulcita cu 2 linguri de zahar brun.
Se unge tava cu unt si se presara cu cacao (din cele 40 de gr cantarite), apoi se pune compozitia.



Se cerne deasupra tavii restul de cacao si se adauga apoi cu o lingura cele 150 ml de cafea indulcita cu 2 linguri de zahar brun.





Nu va speriati! Aluatul va fi inundat pur si simplu de cafea, dar in timpul coacerii va fi absorbita, iar la final suprafata va fi acoperita de un strat de cacao si cafea transformata in ciocolata!!
Se da la cuptorul preincalzit la 180 de grade  timp de 40 - 50 de minute, in functie de cuptor. 






Pofta buna!

ITALIANO

Con Lili vado molto d'accordo dal punto di vista culinario. Le nostre papille gustative si trovano spesso sulla stessa lunghezza d'onda.
Ed anche questa volta sono rimasta molto soddisfatta. Una ricetta che rifarò tante altre volte.
Vi piace il cioccolato? Vi piace il caffè?
Se la risposta e si, allora questa torta fa per voi e nel momento in cui l'assaggerete non vedrete l'ora già di rifarla.
E' un cioccolatino gigante!
Non è morbida come un pandispagna, ma non è assolutamente stoppacciosa.
Non è nemmeno un brownie. Ha una consistenza perfetta.
E' stata assaggiata una volta raffreddata la sera stessa quando l'ho fatta,  ma anche il giorno dopo.
Il giorno dopo è ancora meglio perché i sapori sono più decisi. 

Tutti gli ingredienti me li ritrovo sempre nella dispensa. Non è una torta che necessita preparazioni in anticipo. Poi si fa in un batter d'occhio. Ieri sera dopo cena ho deciso e l'ho fatta subito. 

La mia amica Rita l'ha provata e la potete vedere qui, decorata con panna e fragole. Grazie Rita!

Ingredienti per una teglia rotonda di 20 cm:
400 gr cioccolato fondente (minimo 50% cacao)
25 gr burro
180 gr farina mescolata con 1 cucchiaio di lievito per dolci in polvere
2 uova
150 ml caffè zuccherato con 2 cucchiai di zucchero di canna
60 ml caffè zuccherato con 2 cucchiai di zucchero di canna
40 gr cacao amaro (un po' servirà per ricoprire la teglia e l'altra parte per ricoprire l'impasto)

Per prima cosa, preparare il caffè. Una caffettiera da 6.
Sciogliere a bagnomaria il cioccolato a pezzi e il burro. Lasciare intiepidire.
Aggiungere la farina e il lievito setacciati, non in un solo colpo, ma piano piano e mescolare bene con una frusta. Se come me, non avete una frusta resistente, vi raccomando le fruste elettriche perché man mano che si aggiunge la farina l'impasto tende ad indurirsi. Comunque, ce l'ho fatta lo stesso anche cosi.
Aggiungere le 2 uova uno per volta, mescolare energicamente dopo ogni uovo aggiunto e poi anche i 60 ml di caffè zuccherato con 2 cucchiai di zucchero di canna.
Ungere la teglia con burro e ricoprirla con del cacao (come se fosse infarinata). 
Mettere l'impasto nella teglia, coprire con il cacao rimasto (io l'ho setacciato sopra) e con i 150 ml di caffè zuccherato con 2 cucchiai di zucchero di canna (aiutatevi con un cucchiaio).
Non vi spaventate! L'impasto sarà inondato dal caffè, ma verrà assorbito durante la cottura e si trasformerà in uno strato cioccolatoso! 
Infornare a 180 gradi (forno preriscaldato) per 40 - 50 minuti, in base al proprio forno.

Buon appetito!






sabato 31 marzo 2012

Cupcakes cu cafea - Cupcakes al caffè

Più sotto la ricetta in italiano

Sfarsit de saptamana la noi acasa, inseamna mic dejun copios. Cateodata sambata sarim pranzul tocmai din cauza asta.
Azi, cupcakes, lapte si mousse de ciocolata (servit in cesti)!
De cand am descoperit acesti cupcakes, m-am indragostit efectiv de ei. Se fac usor, sunt fini, aromati, crema de unt e delicata, iar umplutura de gem le da acel ceva in plus.
Va place cafeaua? Atunci trebuie neaparat sa-i incercati!
Hai sa nu vorbim de calorii, da? E sambata!
Reteta o am de pe Artaculinara.

Ingrediente perntru 10 cupcakes:
85 gr ciocolata amara 72%
30 gr cacao amara
250 ml cafea fierbinte
120 gr faina
150 gr zahar
6 linguri cu ulei de floarea soarelui sau arahide
2 oua
2 lingurite zeama de lamaie
1 lingurita de sare
1 lingurita de bicarbonat de sodiu
1 lingurita esenta naturala de vanilie

200 gr de gem de zmeura pentru umplut (sau oricare altul care va place voua mai mult)

Pentru crema de unt (pentru ornat)
80 gr zahar
40 gr albus
5 gr sare
1 lingurita zeama de lamaie
100 gr unt moale
50 gr ciocolata amara 72%

Intai si-ntai pregatim cafeaua. O cafetiera de 6.
Intr-un castron incapator, amestecam ciocolata maruntita cu cacaua si cafeaua fierbinte, pana ce se topeste ciocolata. Lasam la racit.

Cand s-a racit complet, adaugam ouale, uleiul, zeama de lamaie si esenta de vanilie (eu nu am pus esenta). Amestecam bine cu un tel.
In alt vas amestecam faina cu zaharul, sarea si bicarbonatul. 
Adaugam la compozitia cu cafea si amestecam cu un tel pana ce sunt incorporate toate ingredientele. Rezulta un aluat mai mult lichid, nu prea dens.

Pregatim 10 forme de muffins de aluminiu (de unica folosinta), le ungem cu putin unt si le umplem cu aluat cu ajutorul unui polonic, dar nu de tot (umplem trei sferturi din forma).

Punem la cuptorul preincalzit la 180 de grade timp de 30 de minute (reteta zice 15-20 de minute, la mine a fost nevoie de 30 de minute, deci fiecare se regleaza in functie de propriul cuptor). Se face testul cu scobitoarea pentru siguranta.
Le scoatem din cuptor si le lasam la racit.
Eu le fac seara si le las la racit pana dimineata, cand le umplu.
Luam fiecare cupcake si-l gaurim in centru cu instrumentul acela de scos cotorul la mere, dar avem grija sa nu-l gaurim pana la capat, in asa fel incat sa nu curga gemul.

Umplem gaurile cu gem de zmeura si inchidem cu dopul scos initial.


Crema de unt
Punem albusurile cu zaharul la bain marie si le batem usor cu telul pana ajung la 65 de grade. Se tin la temperatura asta timp de 2-3 minute.
Eu nu am termometru, am facut totul la ochi si a fost foarte bine. Important e sa nu fiarba.
Punem apoi albusurile cu sarea in vasul mixerului, si le mixam pana ce se racesc si rezulta o bezea ferma.
Punem apoi untul moale si zeama de lamaie si mixam in continuare pana ce obtinem un aluat fin si omogen.
Incorporam cele 50 de gr de ciocolata topita. Mixam.
Punem crema intr-un sac a poche si ornam fiecare cupcake.





Minunati! Atat pot sa spun!
Pofta buna!

ITALIANO

Il fine settimana a casa nostra, vuol dire anche una ricca colazione. 
Sabato e domenica sono gli unici giorni dove io e mio marito possiamo fare colazione assieme, quindi mi piace dedicare maggiore attenzione a questo momento.
Oggi ho preparato i cupcakes al caffè, latte e una mousse al cioccolato (servito nelle tazzine).
Da quando ho scoperto questi deliziosi cupcakes, mi sono letteralmente innamorata!
Sono facili da realizzare e di una fine consistenza.
La crema al burro e cioccolato, ma anche la confettura, li danno quel qualcosa in più per farli diventare speciali.
Oggi è sabato, quindi non parliamo di calorie!
La ricetta è presa dal sito di Artaculinara.

Ingredienti per 10 cupcakes:
85 gr cioccolato fondente 72%
30 gr cacao amaro
250 ml caffè caldo appena fatto
120 gr farina
150 gr zucchero
6 cucchiai di olio di girasole o di arachidi
2 uova
2 cucchiaini di succo di limone 
1 cucchiaino di sale
1 cucchiaino di bicarbonato
1 cucchiaino essenza di vaniglia (io non l'ho messo)

200 gr di confettura di lamponi (oppure quella che preferite e più vi piace) - per riempire i muffins cotti

Per la crema al burro e cioccolato (per decorare i muffins alla fine)

80 gr zucchero
40 gr albumi
un pizzico di sale
1 cucchiaino di succo di limone
100 gr burro morbido
50 gr cioccolato fondente 72%

Procedimento
Prima di tutto fare il caffè in una caffettiera da 6. 
In una ciotola capiente, mettere il cioccolato a pezzettini e il cacao. Aggiungere il caffè appena fatto e mescolare con una frusta, finché il cioccolato si scioglie. Lasciare raffreddare.
Quando il composto e completamente freddo, unire le uova, l'olio, il succo di limone e l'essenza di vaniglia (che io non ho messo). Mescolare bene con la frusta.

In un'altra ciotola, mischiare la farina con lo zucchero, il sale e il bicarbonato.
Unire al composto fatto in precedenza e mescolare bene con la frusta, finché risulta un composto omogeneo, liquido, non molto denso.

Preparare 10 forme di muffins in alluminio (oppure le vostre forme preferite di muffins), ungerle con un po' di burro e riempirle con l'aiuto di un mestolo, ma non del tutto (per tre quarti).
Infornare a 180 gradi per circa 30 minuti (la ricetta dice 15 - 20 minuti). Quindi, regolarsi in base al proprio forno e fare il test con lo stecchino.
Lasciare raffreddare i muffins nelle forme.
Di solito io li faccio la sera, e la mattina li sformo. In questo modo, si staccano subito, con più facilità.

Prendere i cupcakes uno ad uno e con il leva torsoli, fare un piccolo buco nel centro. Non dobbiamo bucarlo fino a giù.
Riempire con un po' di confettura e chiudere con il tappo che abbiamo appena tolto. Solo la parte finale di questo cosiddetto tappo.

La crema al burro e cioccolato
Mettere a bagnomaria gli albumi con lo zucchero e mescolare con una frusta piano piano finché la temperatura arriva a 65 gradi. Teniamo a bagnomaria a questa temperatura per 2-3 minuti.
Io non ho il termometro e nemmeno un cucchiaio con il termometro incorporato (ma prima o poi lo compro perché è utile). Ho fatto tutto a intuito ed è andata bene sempre.
Quindi mescolare con la frusta finché il composto diventa ben caldo e tenerlo a BM per 2-3 minuti. E' importante non farlo bollire, perché questo significa che la temperatura è molto più alta di 65 gradi.
Trasferiamo il composto nel mixer, aggiungiamo il sale e lavoriamo bene finché si raffredda e diventa una meringa ben ferma.
Aggiungere il burro morbido a pezzetti e il succo di limone e lavorare bene con il mixer. Deve risultare una crema fine ed omogenea.
Aggiungere il cioccolato sciolto e mescolare finché è incorporato.
Mettere la crema in un sac a poche e decorare i cupcakes.
Sopra potete mettere delle scaglie di cioccolato fondente.
Buon appetito!





Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...