Visualizzazione post con etichetta Ciocolata - Cioccolato. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ciocolata - Cioccolato. Mostra tutti i post

giovedì 26 giugno 2014

Cake alle banane, gocce di cioccolato e mandorle - Chec cu banane, ciocolata si migdale

Mai jos reteta in limba romana

Quando le banane sono mature, con la buccia nera, nessuno le vuole mangiare più. Quindi, che si fa con delle banane dimenticate in frigo? Buttarle? No, non se ne parla.

Dovevo inventarmi qualcosa di molto goloso e così ha preso vita questo sofficissimo cake, molto molto buono, che si mantiene così morbido per giorni. Se arriva. Perché a casa mia, dopo quasi un giorno è quasi sparito. Ve lo consiglio, le gocce di cioccolato all'interno si mantengono morbidissime, non si induriscono, e la copertura di mandorle e cioccolato è divina.
ps. i miei bellissimi girasoli che vi avevo fatto vedere qui, hanno resistito una settimana. E sono ancora meravigliosi.

Ingredienti per una teglia di 30 cm  x 10 cm:
180 gr zucchero di canna
3 uova
i semi di 1 bacca di vaniglia
100 ml olio di girasole
250 gr farina
1/2 bustina di lievito per dolci
1 pizzico di sale
3 banane mature
140 gr gocce di cioccolato (metà da mettere nel composto e metà per la decorazione)
granella di mandorle (avrei voluto mettere le noci, ma in dispensa avevo solo le mandorle)

Montare lo zucchero di canna con le uova e i semi di vaniglia. Risulterà un composto gonfio e schiumoso. Aggiungere l'olio, la farina mescolata con il lievito e il sale. Mescolare e unire le banane schiacciate con una forchetta. 





Continuare a mescolare per qualche secondo, aggiungere 70 gr di gocce di cioccolato e mescolare con una spatola. 



Versare il composto nella teglia unta di burro e cosparsa di farina e decorare con della granella di mandorle e 70 gr di gocce di cioccolato.



Infornare a 180 gradi (forno preriscaldato) per 50 minuti . Dopo 40 minuti, tenere il cake sott'occhio e fare il test con lo stecchino. 
Buon appetito!






Româna

Aveam trei banane in frigider, uitate pe un raft de ceva vreme. Coaja neagra nu mai imbia pe nimeni, normal. Asa ca m-am gandit sa le transform intr-un chec delicios, cu picaturi de ciocolata care raman moi in interior, nu se intaresc si cu o multime de alte picaturi si migdale la suprafata. 
De-a dreptul minunat. Se mentine fraged si moale pentru mai multe zile. Daca ajunge. La mine dupa aproape o zi a mai ramas cam jumatate. 

Ingrediente pentru o tava de 30 cm x 10 cm::
180 gr zahar brun
3 oua
semintele de la 1 pastaie de vanilie
100 ml ulei de floarea soarelui
250 gr faina
1/2 plic de praf de copt (plicul meu are 16 gr, deci am pus 8 gr)
1 praf de sare
3 banane mature
140 gr picaturi de ciocolata (70 gr se pun in aluat, 70 gr se pun peste compozitia de chec)
migdale taiate grob (am vrut sa pun nuci initial, dar nu am avut)

Se mixeaza zaharul cu ouale si semintele de vanilie. Va rezulta o compozitie spumoasa.
Se adauga uleiul, faina amestecata cu praful de copt si sarea. Se amesteca si se adauga bananele strivite cu o furculita.
Se amesteca cateva secunde, dupa care se adauga 70 gr de picaturi de ciocolata. Se amesteca cu o spatula si se varsa apoi compozitia in tava unsa cu unt si presarata cu faina.
Se decoreaza cu migdale taiate grob si 70 gr de picaturi de ciocolata.
Se da la cuptor la 180 de grade (preincalzit), timp de 50 de minute (in functie de cuptor).
Dupa ce au trecut 40 de minute, se controleaza checul cu o scobitoare.
Pofta buna!
  







lunedì 23 giugno 2014

Torta al cioccolato con palline di ricotta e cocco - Prajitura cu ciocolata si bilute de branza si cocos


Mai jos reteta in limba romana

Buongiorno cari amici! 
Iniziamo la settimana con un dolce al cioccolato, ricotta e cocco, che circola sui blog rumeni da anni. Almeno quattro anni. Lo conoscevo, avevo avuto l'occasione di visionarlo sui blog, forum ecc, ma mai provato fino ad ora. 
Un tormentone, insomma. E io non amo i tormentoni. Mai fatti. Cioè...li faccio dopo anni, quando cadono nel dimenticatoio. E così ho fatto e rifatto tantissime volte la crostata morbida di Braito, è buonissima e poi se ci sono nella dispensa confetture da consumare, ancora meglio.
Per me, non esistono piatti alla moda e non, esiste solo buon cibo, che non ha età. Ma sulla mia lunga lista con ricette da provare c'è comunque la torta Nua, c'è il fiore di pan brioche (salato e dolce) e ci sono tante torte di Re cake.
Questa torta ha tutte le carte in regola per ridiventare un tormentone. E' bella da vedere e devo riconoscere che quelle palline di ricotta e cocco che si fanno spazio nel composto di cioccolato, sono proprio carine. La glassa al cioccolato ci vuole (nella ricetta originale c'è una glassa a base di latte e cioccolato, io invece l'ho preferita più cioccolatosa), completa il tutto alla perfezione e poi è così buona!
Vi do un consiglio: viste le temperature alte di questi giorni, vi consiglio di tenere la torta lontana da fonti di calore, altrimenti le palline di ricotta possono andare a male. Meglio conservarla in frigo.
Mi sono ispirata da qui.

Ingredienti per una teglia di 23 - 24 cm (non più grande!):

per le palline di ricotta e cocco:
250 gr ricotta fresca di pecora
50 gr farina di cocco
50 gr zucchero (aromatizzato alla vaniglia)
2 tuorli
3 cucchiai di amido di mais

per la base al cioccolato:
4 uova
60 gr zucchero (aromatizzato alla vaniglia)
un pizzico di sale
50 gr cioccolato fondente 50%
2 cucchiai di farina
2 cucchiai di amido di mais
3 cucchiai di cacao amaro
mezza busta di lievito in polvere per dolci (8 gr)

per la glassa al cioccolato:
150 gr cioccolato fondente 50%
45 gr burro
2 cucchiai d'acqua

Iniziare facendo l'impasto per le palline di ricotta e cocco, mescolando tutti gli ingredienti in una ciotola, con un cucchiaio: la ricotta, la farina di cocco, lo zucchero, i tuorli e l'amido. Mettere il composto ottenuto in frigo.
Montare le 4 uova con lo zucchero e un pizzico di sale fino a quando lo zucchero si è sciolto. Si otterrà un composto schiumoso.


Aggiungere il cioccolato sciolto a bagnomaria, la farina mescolata con l'amido, il cacao e il lievito. Mescolare il tutto.



Tirare fuori dal frigo il composto fatto in precedenza e fare delle palline di circa 20 gr ciascuna. Sistemarle nella teglia foderata con della carta forno unta di burro (foderiamo solo il fondo della teglia e ungiamo con burro anche le pareti) e versare sopra il composto di cacao. Le palline devono essere tutte coperte.



Infornare a 180 gradi (forno preriscaldato) per 25 minuti. Anche qui vale il test dello stecchino.



Lasciare raffreddare la torta e nel frattempo preparare la glassa al cioccolato sciogliendo a bagnomaria il cioccolato a pezzettini, il burro e i 2 cucchiai d'acqua.



Quando la torta è fredda, decorare con la glassa al cioccolato (con l'aiuto di un cucchiaio). 
Buon appetito!






Non sono meravigliosi questi girasoli? 
Trovo che non ci sia un altro fiore così solare e allegro! 
Amo i fiori freschi e cerco di averli sempre in casa e il girasole emana tanta felicità, serenità, gioia e calore!




Questa torta la porto a Caterina di "Dolci per passione...salati per amore", per il giveaway che ha organizzato in occasione del suo compleanno!


Româna

Cu siguranta cunoasteti prajitura asta, cu siguranta ati facut-o macar o data sau ati vazut-o macar o data pe vreun blog, forum, revista, etc.
Circula de foarte multa vreme pe net, dar eu abia acum m-am gandit s-o fac si bine am facut, niciodata nu-i prea tarziu.
Vreau sa va dau un sfat: avind in vedere temperaturile inalte din zilele astea, conservati prajitura la rece, astfel bilele de branza se vor mentine cat mai bine posibil.
M-am inspirat de aici.

Ingrediente pentru o tava de 23 - 24 cm (nu mai mare!):

pentru bilutele de cocos si branza:
250 gr branza de vaci (eu am folosit ricotta de oaie, proaspata)
50 gr cocos
50 gr zahar (eu am folosit zahar aromatizat cu vanilie naturala)
2 galbenusuri
3 linguri de amidon

pentru blat:
4 oua
60 gr zahar (eu am folosit zahar aromatizat cu vanilie)
un praf de sare
50 gr ciocolata amaruie 50%
2 linguri de faina
2 linguri de amidon
3 linguri de cacao amara
1/2 plic de praf de copt (eu am pus 8 gr)

pentru glazura de ciocolata:
150 gr ciocolata amaruie 50%
45 gr unt
2 linguri de apa

Intai si-ntai se prepara compozitia pentru bilutele de cocos, amestecind cu o lingura branza cu cocosul, zaharul, galbenusurile si amidonul. Compozitia se pastreaza la frigider pana in momentul in care vom forma bilutele.
Pentru blat, se mixeaza bine ouale cu zaharul si praful de sare pana cand zaharul se topeste. Vom obtine o compozitie spumoasa.
Se adauga cele 50 de gr de ciocolata topita la bainmarie, faina amestecata cu amidonul, cacaoa si praful de copt. Se amesteca doar pana cand ingredientele sunt incorporate in aluat.
Scoatem din frigider prima compozitie si modelam bilute de circa 20 de gr fiecare (cat o nuca). 
Tapetam fundul tavii cu hartie de copt, ungem hartia cu unt si ungem si peretii tavii. Punem bilutele in tava si desaupra turnam compozita de blat avind grija sa acoperim toate bilutele.
Se da la cuptor la 180 de grade (cuptor preincalzit) pentru 25 de minute. Se face proba cu scobitoarea.
Se scoate prajitura din cuptor si se lasa la racit. Intre timp, pregatim glazura, topind la bainmarie ciocolata rupta bucatele, untul si apa. 
Cand prajitura e rece se pune glazura calda deasupra, cu ajutorul unei linguri.
Pofta buna! 









venerdì 13 giugno 2014

Triple chocolate cookies

Mai jos reteta in limba romana

Ovvero cioccolato all'ennesima potenza!

I biscotti più cioccolatosi che ho mai assaggiato in vita mia ed è per questo che ve li consiglio. Cioccolato, cioccolato e ancora cioccolato! Non mi annoia mai, è un ingrediente che amo particolarmente e qui, se leggete la ricetta, c'è veramente in abbondanza.
La mia cucina si è subito riempita del suo profumo e poi piano piano tutta la casa. Quando finalmente abbiamo assaggiato i biscotti, fu amore al primo morso. 
Se amate il cioccolato sarete stregati, se non lo amate v'innamorerete subito, fidatevi! Questi biscotti sono una coccola, da servire con un buon caffè a colazione o a merenda, in compagnia o da soli per un momento di massima golosità. Sono morbidissimi, con un cuore cremoso!
La ricetta da qui.

Ingredienti per circa 20 biscotti grandi:
370 gr cioccolato fondente 50%
60 gr burro
160 gr zucchero di canna
2 uova
110 gr farina
1/2 cucchiaino di lievito per dolci 
1 pizzico di sale
50 gr cioccolato fondente 50%

Sciogliere a bagnomaria 220 gr di cioccolato con il burro tagliato a pezzettini. Togliere poi dal fuoco e mettere da parte.



Montare le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto schiumoso.



Unire il cioccolato e il burro sciolti, la farina mescolata con il lievito, il sale e mescolate sempre con la frusta.
Aggiungere altri 150 gr di cioccolato tagliato a dadini, mescolare con una spatola e mettere poi delle cucchiaiate d'impasto su una teglia foderata con della carta forno.
Decorare con i 50 gr di cioccolato rimanenti, tagliato a pezzettini.




Infornare a 160 gradi (forno preriscaldato) per 15 - 20 minuti, non di più. Io li ho lasciati 20 minuti. 
Una volta usciti dal forno, i biscotti sono molto morbidi. Vi consiglio di non toccarli, quindi di non staccarli subito, altrimenti si rompono. 
Buon appetito!









Româna

Ciocolata, ciocolata si iar ciocolata! Nu ma plictisesc niciodata, cu cat e mai multa cu atat mai bine!

Si in reteta asta as zice ca e destula! Tocmai de aceea m-am convins imediat sa fac biscuitii astia si in momentul in care bucataria mea si apoi toata casa a fost invadata de parfum de ciocolata, abia am asteptat sa-i gust ca sa pot da verdictul! 
Dar va las pe voi sa judecati. Pot sa va zic numai ca sunt divini, sunt moi si cremosi, cu un gust extraordinar!
M-am inspirat de aici.

Ingrediente pentru 20 de biscuiti mari:
370 gr ciocolata amaruie 50%
60 gr unt
160 gr zahar brun
2 oua
110 gr faina
1/2 lingurita de praf de copt
1 praf de sare
50 gr ciocolata amaruie 50%

Se topesc la bainmarie 220 gr de ciocolata amaruie impreuna cu untul taiat bucatele. Se ia apoi de pe bainmarie si se lasa deoparte.

Se mixeaza ouale cu zaharul brun pana ce se obtine o compozitie spumoasa. Se adauga ciocolata topita impreuna cu untul, faina amestecata cu praful de copt si praful de sare si se amesteca.
Se adauga apoi 150 gr ciocolata taiata bucatele, se amesteca cu o spatula. Cu ajutorul unei linguri se ia pe rand cate o lingura din compozitie si se pune intr-o tava acoperita cu hartie de copt. Se decoreaza biscuitii cu cele 50 de gr de ciocolata taiata bucatele.
Se da tava la cuptor la 160 de grade (cuptor preincalzit) pentru 15 - 20 minute, nu mai mult. Eu i-am lasat 20 de minute.
Biscuitii sunt foarte moi in momentul in care se scot din cuptor, deci va sfatuiesc sa nu-i atingeti pana ce nu se racesc. Pe masura ce se racesc ei se vor intari la suprafata (nu va inchipuiti ca se intaresc ca biscuitii normali, tot moi raman), dar inauntru vor ramane moi, usor umezi.
Pofta buna!








venerdì 16 maggio 2014

Tiramisù al cioccolato - Tiramisù cu ciocolata

Mai jos reteta in limba romana


Se non avete mai provato il tiramisù al cioccolato, provatelo perché è spettacolare. Gli amanti del cioccolato e non solo, saranno stregati da questa delizia.  
E' tanto tempo che volevo mettere la ricetta passo per passo e finalmente sono riuscita. Due cose vi voglio dire, importanti: le due creme (al cioccolato e al mascarpone) vanno unite e mescolate con una spatola, dal basso verso l'alto, e non con la planetaria, assolutamente no. Poi, mi sento di dirvi di non lavorare troppo la crema al mascarpone, per non rovinarla. Parlo dalla mia propria esperienza :)! 
La ricetta originale prevede metà delle quantità scritte da me per quanto riguarda la crema al cioccolato e la crema al mascarpone (non so però che misura ha la teglia che ha utilizzato la ragazza dove ho preso la ricetta). 
Io preferisco fare come spiegato sotto, con la crema avanzata faccio dei bicchierini, 1/2 panna cotta e 1/2 crema tiramisù. Oppure potete fare un tiramisù ancora più grande, magari rettangolare (se avete la forma adatta).
Vi consiglio di prepararlo il giorno prima, è veramente uno spettacolo! L'ultima foto e fatta il giorno dopo (dopo 24 ore dalla preparazione) e il dolce era perfetto!!
La ricetta l'ho presa qui.


Sonia l'ha provato e la sua versione senza glutine e con il pan di spagna al posto dei savoiardi, la potete vedere qui.
Paula l'ha provato e la sua versione con crema al mascarpone, cioccolato e meringa italiana, la potete vedere qui.

Ingredienti per un tiramisù rotondo di 25 cm
Per la crema al cioccolato:
300 ml latte
90 gr zucchero a velo 
100 gr cacao amaro
100 gr burro
200 gr cioccolato fondente

Per la crema al mascarpone:

8 tuorli
160 gr zucchero a velo
1 kg mascarpone


Inoltre:
30 savoiardi circa
300 ml caffè espresso (amaro)
100 ml liquore (io liquore a cioccolato Venchi)
cacao 

Prima di tutto fare il caffè e lasciarlo raffreddare.
Per la crema al cioccolato, mettere in una pentola il latte, lo zucchero a velo e il cacao. Mescolare con una frusta, a fuoco basso, solo fino a quando la crema inizia ad addensare. 
Spegnere il fuoco, aggiungere il burro e il cioccolato fondente a pezzettini, mescolare energicamente e lasciare da parte a raffreddare.




Per la crema al mascarpone, montare i tuorli con lo zucchero a velo. Aggiungere il mascarpone, a cucchiaiate e mescolare fino a quando il mascarpone viene incorporato al resto del composto.
Non montate troppo il mascarpone, rischiate di rovinare il tutto. Avete presente la maionese impazzita? Così. Quindi mi raccomando, il mascarpone non va lavorato a lungo.




Aggiungere poi la crema al cioccolato che nel frattempo si è raffreddata. Se per caso notate che si è indurita, aggiungete un po' di latte e mescolate un po' con la frusta prima di unirla alla crema di mascarpone.
La crema al cioccolato si mescola con la crema al mascarpone, con una spatola, dal basso verso l'altro.
La crema ottenuta, si mette in frigorifero e nel frattempo prepariamo il piatto da portata che ospiterà il tiramisù.



Prendere l'anello di una teglia a cerniera (un anello di circa 25 cm), ungerlo internamente con un po' di burro e applicare delle strisce di carta forno della stessa altezza (o quasi). 
Poggiare l'anello sopra il piatto da portata e iniziare a riempirlo con dei savoiardi imbevuti nel caffè mescolato al liquore. 



Mettere sopra uno strato di crema, poi fare un altro strato di savoiardi e poi un altro di crema. 
Finire con una spolverata di cacao amaro.





Mettere il tiramisù in frigorifero fino al momento di servire. Per servirlo al meglio, vi consiglio di prepararlo il giorno prima.
Togliere l'anello, la carta forno e voilà!
Buon appetito!




E infine, questa è una foto fatta dopo 24 ore, quindi per questo vi consigliavo di servire il tiramisù il giorno dopo. E' molto più compatto, i savoiardi sono morbidissimi e la crema rimane morbida e finissima lo stesso.


Con questa ricetta partecipo al contest "Dolci al cucchiaio" de La cucina delle streghe



Româna

Tot am vrut sa postez reteta asta de ceva vreme si uite ca azi a fost sa fie!
Daca n-ati incercat pana acum un tiramisù cu ciocolata, vi-l recomand, iubitorii de ciocolata si nu numai vor fi foarte incantati.
Vreau sa va zic doua chestii importante si anume: in momentul in care se amesteca cele doua creme (de ciocolata si de mascarpone), operatiunea se face cu o spatula, de jos in sus.  Deci nu cu mixerul! Riscati sa vi se taie crema, vorbesc din propria experienta :).
Cat priveste crema de mascarpone, amestecati doar cat e necesar, nu insistati, altfel crema o sa se taie, se va branzi.
Cantitatile de mai jos, nu sunt cele originale din reteta, eu am dublat toate cantitatile atat pentru crema de cioco cat si pentru crema de mascarpone. 
Mie imi iese un tiramisù intr-o forma rotunda de 25 de cm, deci in forma de tort si in plus imi mai ramane crema. Ce fac cu ea? De exemplu se pot face dulciuri la pahar si anume: un  pahar umplut pe jumatate cu panna cotta (deja intarita), peste care punem crema tiramisù. Ies cateva pahare bune, cel putin 6. 
Sau puteti face un tiramisù mai mare decat cel pe care l-am facut eu sau de ce nu, inca unul mai mic. In cazul asta va vor trebui ceva piscoturi in plus si cafea.
Va sfatuiesc sa-l faceti cu o zi inainte de a-l servi! Feliile se vor taia perfect, ca in ultima poza!
Reteta am luat-o de aici.

Sonia a facut reteta, cu pandispan in loc de piscoturi si versiunea ei gluten free, o puteti vedea aici.
Paula a probat reteta si versiunea ei cu crema de ciocolata, mascarpone si bezea italiana o puteti vedea aici.

Ingrediente pentru un tiramisù de circa 25 de cm
Pentru crema de ciocolata:
300 ml lapte
90 gr zahar pudra
100 gr cacao amara
100 gr unt
200 gr ciocolata amara

Pentru crema de mascarpone:
8 galbenusuri
160 gr zahar vanilat
1 kg mascarpone

Alte ingrediente:
30 piscoturi savoiardi circa
300 ml cafea espresso neindulcita
100 ml lichior (eu am folosit lichior de cioccolata Venchi, dar merge foarte bine si Baileys de exemplu)
cacao

Inainte de toate, se face cafeaua espresso si se lasa la racit.
Pentru crema de ciocolata, se pune intr-o cratita laptele, zaharul pudra si cacaoa. Se amesteca cu un tel la foc mic si se lasa pe foc doar pana ce crema incepe a se ingrosa.
Se stinge focul, se adauga untul si ciocolata bucatele, se amesteca enrgic cu telul si se lasa la racit.
Pentru crema de mascarpone, se mixeaza galbenusurile su zaharul pudra. Se adauga mascarponele lingura dupa lingura si se amesteca pana ce mascarponele e total incorporat.
Nu amestecati prea mult mascarponele pentru ca riscati sa vi se taie crema, se se branzeasca! 
Se adauga apoi crema de ciocolata care intre timp s-a racit. Daca observati ca crema s-a intarit putin, adaugati putin lapte si amestecati cu telul inainte sa o amestecati cu crema de mascarpone.
Se amesteca deci crema de ciocolata cu crema de mascarpone cu o spatula, de jos in sus.
Crema obtinuta se pune in frigider si intre timp pregatim platoul in care vom pune tiramisù-ul.
Punem pe platou inelul de tort, uns pe interior cu unt si tapetat cu hartie de cuptor.
Se iau savoiardi si se inmoaie in cafeaua amestecata cu lichiorul de ciocolata. Se pune un strat de crema peste savoiardi, apoi alt strat de savoiardi si un altul de crema.
La final cernem cacao amara pe toata suprafata si se da la frigider pana in momentul in care il vom servi.
Se indeparteaza inelul, hartia si voilà!
Pofta buna!



Si in fine, o poza dupa 24 de ore de la preparare. Tiramisù e mult mai compact, savoiardi sunt perfecti moi, crema e si ea compacta si-si pastreaza finetea si bunatatea. E super delicios!





Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...