Più sotto la traduzione in italiano
Caponata siciliana e destul de cunoscuta, fiind un fel de mancare traditional, o gustare care nu lipseste niciodata din meniul restaurantelor tradizionale de pe insula.
Caponata siciliana e destul de cunoscuta, fiind un fel de mancare traditional, o gustare care nu lipseste niciodata din meniul restaurantelor tradizionale de pe insula.
Nu
se pune pe paine ca zacusca, se serveste pur si simplu ca gustare alaturi de
alte bunatati puse pe platouri care umplu masa in astfel de restaurante.
Daca
n-ati mancat niciodata, va sfatuiesc s-o
faceti. O s-o gustati si apoi o s-o
refaceti. Garantat!
Reteta
mea e de la o siciliana doc. Am gustat, mi-a placut, am cerut reteta si de cativa
ani tot o fac.
Asa
ca dimineata devreme, impreuna cu mama, am plecat la piata dupa ingredientele
necesare.
Primul lucru pe care l-am facut
cand ne-am intors, a fost sa punem la fiert rosiile pentru sucul de rosii. Voi puteti sa-l
facetui cu o zi inainte, asa incat sa micsorati timpii.
Avem
nevoie de 3 kg de rosii pentru suc, cateva tije de telina cu frunze cu tot,vreo
cativa morcovi, vreo doua trei cepe (depinde cat de mari sunt), patrunjel,
busuioc, sare, piper. Se pun toate ingredientele in oala taiate grosolan. Rosiile
le-am lasat intregi pentru ca erau micute tip cherry, dar anume pentru suc. Pe
cele mai marisoare numai le-am taiat in doua.
Se
lasa la fiert, iar cand morcovul e fiert, inseamna ca putem sa incepem sa separam pulpa de seminte
si de coji.
Pulpa
de rosii obtinuta o punem intr-o oala, adaugam ceva ulei extravirgin de masline
(cam 100 de ml) si lasam sa scada putin, sa se ingroase. La final gustam de sare si piper.
Ingrediente
pentru 8 borcane de caponata, de circa 580 de gr:
7
vinete (circa 3,5 kg fara cotor)
5
cepe mari (circa 1 kg – ceapa curatata)
tijele
de la o telina mare, numai partea verde,
fara frunze (circa 625 gr)
125
gr capperi
285
gr masline verzi (cantarite fara samburi)
circa
8 polonice de suc de rosii preparat in casa (preparat cum am scris mai sus)
275
ml de otet in care am topit cateva linguri bune de zahar (dupa gust)
ulei
pentru fript
Vinetele
se spala, se taie cotorul (am taiat mai intai toata partea verde, in asa fel incat sa nu tai foarte mult din vanata cand tai cotorul) si se taie bucati nu drept mici.
Se
pun intr-o strecuratoare incapatoare, se presara cu sare mare si se lasa la
scurs timp de o jumatate de ora. O sa vedeti ca lasa apa inchisa la culoare.
Odata
trecut acest timp, vinetele se clatesc si se pun pe un prosop de bucatarie
curat, la uscat.
Se
frig apoi in ulei bine incins si se pun la scurs pe o farfurie cu hartie
absorbanta.
Ceapa
se taie julienne si se fierbe. Se pune in oala in momentul in care apa incede
sa fiarba. Se lasa la scurs pe o strecuratoare.
Un pont ca sa nu plangeti prea tare cand taiati
ceapa: pe masura ce o curatati, puneti-o asa intreaga intr-un castron cu apa
rece. Apoi taiati-o.
Tijele de telina (fara frunze) se taie bucatele (nu mici, ci felii pe lungimea tijei), se pun in oala cand
apa incepe sa fiarba si se fierb cateva minute. Deci nu fierte de tot, ca doar nu ne trebuie pireu. Se lasa la scurs pe o
strecuratoare.
Intr-o
oala/cratita incapatoare se pun vinetele
fripte, ceapa si telina fierte si scurse bine, maslinele (fara samburi),
capperele desarate initial intr-un pahar cu apa si scurse.
Se
adauga sucul de rosii si se amesteca totul cu grija, la foc poltrivit.
Se
amesteca otetul cu zaharul intr-un ibric si se pune la topit la foc mic. Se
amesteca pana ce zaharul se topeste.
Se
ia de pe foc si se pune peste celelalte ingrediente. Se lasa pe foc sa se
combine aromele si sa scada putin lichidul, circa 10 minute.
Le-am
sterilizat apoi cu metoda mamei. Adica:
Se
pune caponata fierbinte in borcane, se inchid si se pun in tava de la cuptor.
Adaugam apa fierbinte in tava (apa
trebuie sa aiba aceeasi temperatura cu cea a borcanelor) si dam la cuptorul
preincalzit la 180 de grade timp de 45 de minute.
Se
opreste focul si se lasa borcanele in cuptor pana a doua zi cand s-au racit
complet.
Pofta
buna!
ITALIANO
Sicuramente
molti di voi conoscono la caponata
siciliana, ma forse pochi hanno provato a farla in casa. Per mancanza di tempo
o per altri motivi.
Io
vi posso assicurare che c’è una differenza notevole fra quella comprata (e qui
riconosco che non l’ho mai comprata, ma ho avuto l’occasione di assaggiarla) e
quella fatta in casa con prodotti freschi, senza vari conservanti.
Questa
ricetta appartiene a una siciliana doc, nostra amica, quindi non si può sbagliare.
Quindi,
con la lista degli ingredienti in mano, la mattina presto, sono andata assieme a
mia mamma al mercato, per comprare il necessario per la caponata.
Una
volta ritornate, la prima cosa che abbiamo fatto, è stata di mettere su il sugo
di pomodoro.
Se
voi potete farlo il giorno prima, è ancora meglio. Accorciate i tempi.
Quindi,
per il sugo servono 3 kg di pomodoro, sedano (anche le foglie), carote,
cipolla, prezzemolo, basilico, sale, pepe. Si taglia tutto grossolanamente (i
pomodori si lasciano interi, solo quelli più grandi li ho tagliati a metà) e si
mette il tutto a bollire.
Quando
le carote sono morbide vuol dire che possiamo incominciare a passare il tutto a
passaverdure, in modo da separare la polpa dai semi e dalla buccia.
La
polpa ottenuta si mette in una pentola, si aggiunge del olio extravergine di
oliva (circa 100 ml) e si lascia ritirare a fuoco piano. Si regola di sale e pepe.
Ingredienti
per 8 barratoli di caponata, di circa 580 gr:
7
melanzane (circa 3,5 kg senza il torsolo)
5
grosse cipolle (circa 1 kg già pulite)
1
gambo di sedano grande (circa 625 gr senza foglie)
125
gr capperi
285
gr olive verdi (pesate senza nocciolo)
circa
8 mestoli di sugo di pomodoro fatto in casa (preparato come scritto sopra)
per
l’agrodolce - 275 ml aceto e qualche cucchiaio di zucchero (in base al vostro
gusto)
olio
per friggere
Lavare
le melanzane, tagliarle a tocchetti non troppo piccoli e metterle in uno
scolapasta cosparse di sale grosso. Si lasciano scolare per circa 30 minuti.
Passato
questo tempo si lavano e si mettono ad asciugare su un canovaccio pulito.
Si
friggono in abbondante olio e si mettono da parte.
Tagliare
le cipolle a julienne ,metterle a bollire
(quando l’acqua bolle), poi scollarle e
metterle da parte.
Un trucco per non piangere troppo quando tagliate le cipolle: man mano che si puliscono, mettetele cosi intere pulite in un
recipiente con acqua fredda. Poi tagliatele.
Tagliare
il sedano a pezzetti, sbollentarlo per qualche minuto, scollarlo e metterlo da
parte.
In
una pentola/casseruola capiente si mettono le melanzane fritte, le cipolle
bollite e ben scolate, il sedano sbollentato e ben scolato,le olive denocciolate
e i capperi dissalati e strizzati.
Si
aggiunge il sugo di pomodoro, si mescola con attenzione e si mette il tutto a
fuoco moderato.
Per
l’agrodolce, si mette l’aceto in un pentolino con lo zucchero e si riscalda sul
fuoco piano, mescolando finché lo zucchero non si è sciolto. Si aggiunge poi ai
altri ingredienti, si mescola e si lascia ritirare il tutto per circa 10
minuti.
La
sterilizzazione l’ho fatta con il metodo di mia mamma. Cioè:
Si
mette la caponata bollente nei barratoli, si chiudono con i coperchi e poi si
mettono nella teglia da forno.
Si
aggiunge del’acqua bollente in modo da coprire tutta la superficie della teglia (l'acqua deve avere la stessa temperatura dei barratoli) nella
teglia e si mette nel forno (preriscaldato) a 180 gradi per 45 minuti. Ci deve essere sempre l'acqua nella teglia, quindi ogni tanto si controlla.
Poi
si spegne il fuoco e si lasciano i barratoli dentro al forno fino al giorno
dopo quando saranno completamente freddi.
Buon
appetito!