Visualizzazione post con etichetta Paste - Pasta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Paste - Pasta. Mostra tutti i post

martedì 1 dicembre 2015

Pasta con cime di rapa e pancetta - Paste cu frunze de rapita si sunculita

Mai jos reteta in limba romana

Pasta con cime di rapa e pancetta, faraona al forno al profumo di rosmarino e patate al forno con origano e rosmarino. Un pranzo domenicale gustoso e tutto sommato veloce, senza perdere troppo tempo davanti ai fornelli.
La faraona l'ho pulita, salata, pepata e riempita con qualche rametto di rosmarino, dopodiché l'ho cucinata a 200 gradi per i primi minuti e poi ho abbassato la temperatura a 180 gradi e l'ho mantenuta per tutta la durata della cottura.
Ho pulito le patate, le ho tagliate e poi mescolate con del sale, pepe, olio extravergine di oliva, origano e aghi di rosmarino tritati. In forno a 200 gradi. 
Vi lascio la ricetta della pasta, di una facilità vergognosa :)))!! 
Vi saluto e vi ringrazio per gli auguri che mi avete lasciato al post precedente! Un abbraccio a tutti!

Ingredienti per 3 persone:
2 mazzi di cime di rapa 
100 gr pancetta
olio extravergine di oliva
sale
pepe
pasta - ditali


Mettere la pancetta a rosolare con un cucchiaio di olio extravergine di oliva.
Pulire le cime di rapa e usare soltanto le parti tenere, quindi eliminare la parte del gambo più dura.



Mettere le cime di rapa a bollire in una pentola assieme alla pasta e del sale.
Quando la pasta è pronta, scolarle il tutto e aggiungere la pancetta e del olio extravergine di oliva. 
Mescolare, impiattare e servire con una spolverata di pepe e con un filo di olio extravergine di oliva.
Buon appetito!








Româna


Paste cu frunze de rapita si sunculita, bibilica la cuptor cu parfum de rozmarin si cartofi la cuptor cu oregano si rozmarin. Un pranz de duminica fara pretentii, dar deosebit de bun. 
Bibilica (sarata, piparata si umpluta cu cateva crengute de rozmarin) am gatit-o la cuptor la 200 de grade primele minute, apoi am coborat temperatura la 180 de grade si am mentinut-o pe toata durata pana ce bibilica a fost gata. 
Cartofii (amestecati cu sare, piper, oregano, ulei extravirgin de masline si ace de rozmarin tocate) i-am gatit la cuptor la 200 de grade.
Va las reteta de paste, rusinos de simpla!

Ingrediente pentru 3 persoane:
2 buchete de frunze de rapita
100 gr sunculita
ulei extravirgin de masline
sare 
piper
pasta - ditali

Sunculita se prajeste intr-o lingura de ulei de masline.
In ceea ce priveste frunzele de rapita, se foloseste numai partea frageda, deci numai frunzele cu tot cu flori si tulpina frageda. Se spala si se pun la fiert impreuna cu pastele si sare.

Cand pastele au fiert se scurg de apa si se amesteca cu sunculita si ceva ulei extravirgin de masline.
Se pun pastele pe farfurii si se servesc cu piper proaspat macinat si cu un fir de ulei extravirgin de masline.



venerdì 28 novembre 2014

Pasta con broccoli - Paste cu broccoli

Mai jos reteta in limba romana

Buon venerdì a tutti! 
Siamo a fine novembre...ma vi rendete conto che manca meno di un mese a Natale? So che molti di voi hanno iniziato già a pensare ai menu da portare in tavola, a preparare la casa, riempirla di decorazioni. Io niente di tutto questo! 
A casa mia ormai da anni, l'albero si fa il 30 di novembre, così ce l'ho godiamo per un bel po' e iniziamo il mese di dicembre con la casa vestita a festa. Quest'anno, per diversi motivi, lo faremo (meglio dire...lo farò!!!!!) la prossima settimana, intanto questo fine settimana voglio comprare qualche decorazione carina, ma anche una ghirlanda da appendere. Visto che la casa nuova è molto più grande, mi posso sbizzarrire come voglio! Poi vi farò vedere qualche foto!
Voglio ringraziare chi, con così tanto affetto, sta partecipando al mio giveaway natalizio sul mio blog creativo, grazie infinite ragazze!!!!!!!
Per che volesse ancora partecipare e aggiudicarsi il premio fatto dalle mie manine :), c'è tempo fino al 7 di dicembre! 


E ora passiamo alla ricetta di oggi, una pasta semplicissima come piace a me!

Ingredienti per 2 persone:
1 cima di broccolo
1 cipoletta
4 cucchiai di sugo di pomodoro 
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
sale
pepe verde
pasta - ditali


Tagliare la cipoletta a rondelle sottili, tagliare il broccolo in piccole cimette, mettere poi il tutto in una padella con due cucchiai di olio extravergine di oliva e lasciare rosolare per circa due minuti.


Aggiungere il sugo di pomodoro, sale, pepe e dell'acqua e lasciare cucinare. Il broccolo si deve ammorbidire (casomai aggiungere ancora dell'acqua mentre cuoce). 




Scollare la pasta e aggiungerla al condimento. Mescolare, poi impiattare e servire con una bella spolverata di parmigiano gratuggiato.
Buon appetito!




Româna

Bun gasit tuturor!
Craciunul se apropie cu pasi repezi si sunt sigura ca multi dintre voi deja au inceput sa se gandeasca la meniu si la decoratiunile pentru casa. Ati facut bradul? E prea devreme, asa-i? 
Eu de multi ani incoace am inceput sa-l fac pe 30 noiembrie, ca sa incepem luna decembrie cu casa imbracata de sarbatoare. 
In week-endul asta sper sa cumpar ceva decoratiuni noi, o ghirlanda si saptamana viitoare sa incep sa decorez casa! E primul Craciun in casa noua, asa ca trebuie ceva nou, nu?
Acum sa trecem la reteta de azi, o reteta foarte simpla, asa cum imi place mie si poate fi consumata si de cei care postesc, evident fara parmigiano in cazul asta.

Ingrediente pentru 2 persoane:
broccolo (n-am cantarit nimic, la ochi)
1 ceapa verde 
4 linguri de suc de rosii
2 linguri de ulei extravirgin de masline
sare
piper verde
paste - ditali

Se taie ceapa rondele subtiri, se taie broccoli in buchetele mici si se pune apoi totul intr-o tigaie cu 2 linguri de ulei extravirgin de masline si se lasa pe foc circa 2 minute.
Se adauga sucul de rosii, sare, piper si ceva apa. 
Se lasa la foc potrivit pana cand broccoli sunt moi. Daca mai e nevoie se mai adauga apa pe parcurs.
Se fierb pastele, se scurg de apa si se amesteca cu condimentul preparat. Se amesteca, se pune pe farfurii si se serveste cu parmigiano razuit.
Pofta buna!






martedì 28 ottobre 2014

Spaghetti al tonno e olive - Spaghetti cu ton si masline

Mai jos reteta in limba romana

Ogni tanto anche mio marito si mette davanti ai fornelli :). E quando cucina, lo fa con massima attenzione, è molto preciso, si prepara prima tutti gli ingredienti a portata di mano nelle ciotoline. Avete presente le trasmissioni di cucina in tv? Così. 
Ebbene si, la pasta di oggi l'ha cucinata lui! Anzi, ha fatto tutto lui, io mi sono limitata a fare le foto, apparecchiare e impiattare. 
Per chi come me cucina ogni giorno, è meraviglioso fare una pausa una volta ogni tanto. Ci si sente coccolati. Basta concentrarsi sul cibo, godersi il momento, senza pensare alla quantità di ciotole, ciotoline, posate, piatti, che durante la preparazione si sporcano e che toccherà a me di lavare! 
Quello che vi posso dire è che questa pasta è stata davvero buona, ottima direi! 
Nata così, con gli ingredienti che avevamo in dispensa e per l'ennesima volta posso dire che il tonno in scatola salva sempre! Secondo me è presente nelle dispense di tutti gli italiani e quando non si sa cosa cucinare, eccolo lì, l'alimento salva pranzo o salva cena, che con un po' di fantasia risolve tutto!

Ingredienti per 2 persone:
1 porro
3 spicchi d'aglio
2 scatolette di tonno sott'olio
1 sarda sott'olio
una manciata di olive nere calabresi
olio extravergine di oliva
1/2 cucchiaino di pesciolini piccanti calabresi (in alternativa potete usare della pasta di peperoncino oppure del semplice peperoncino)
sugo di pomodoro
vino bianco
pepe di Sichuan (oppure del pepe normale)
spaghetti alla chitarra (trafilati al bronzo) 250 gr



Pulire e tagliare il porro a rondelle, pulire e schiacciare l'aglio con un coltello e mettere poi il tutto in una padella con qualche cucchiaio di olio extravergine di oliva. Lasciare rosolare e sfumare con del vino bianco.




Aggiungere la sarda tritata, il tonno scollato, le olive senza il nocciolo e il mezzo cucchiaio di pesciolini piccanti calabresi. Mescolare e dopo circa un minuto aggiungere del sugo di pomodoro e pepare. Lasciare cucinare per circa cinque minuti e poi spegnere il fuoco.







Scolare la pasta al dente e metterla nella padella con il condimento, mescolare e poi impiattare.
Buon appetito! 



Cin cin e buona settimana a tutti!


Româna


Din cand in cand, mai gateste si sotul meu. 
Pastele de azi, le-a gandit si le-a gatit dl. Any, eu am pus doar masa, am facut pozele si am pus papa pe farfurii. Deci tot am facut si eu ceva! 
Pentru cine gateste ca mine in fiecare zi, e minunat cand altcineva face de mancare! E chiar relaxant. Important e sa ma concentrez si sa ma bucur de moment, sa nu ma gandesc la nenumratele castroane, castronele, tacamuri, farfurii folosite in timpul prepararii si pe care evident trebuie sa le spal eu!
Ce pot sa va spun...pastele astea sunt extraordinar de bune! Pentru a nu stiu cata oara pot sa spun ca tonul la cutie salveaza un pranz, o cina, intervine cu succes atunci cand suntem in pana de idei, dar totusi cu ceva fantezie reusim sa dam viata unei farfurii delicioase!

Ingrediente pentru 2 persoane:
1 praz
3 catei de usturoi
2 cutii mici de ton in ulei
1 sardina in ulei
o mana de masline calabrese (sau alte masline, negre sa fie)
ulei extravirgin de masline
1/2 lingurita de pestisori picanti calabresi (in alternativa puteti folosi pasta de ardei iute sau doar ardei iute)
suc de rosii
vin alb sec
piper Sichuan (sau piper normal)
spaghetti chitara Garofalo 250 gr

Se curata si se taie prazul rondele, se curata si se striveste usturoiul cu ajutorul unui cutit si se pune apoi totul intr-o tigaie cu cateva linguri de ulei extravirgin de masline. Se pune pe foc vioi cateva minute apoi se stinge cu bin alb sec.
Se adauga sardina tocata marunt, tonul scurs bine de ulei, maslinele fara samburi si jumatate de lingurita de pestisori picanti calabresi.
Se amesteca si dupa circa un minut se adauga suc de rosii si ceva piper. Se lasa pe foc circa cinci minute, apoi se stinge focul.
Pastele se fierb al dente, se pun apoi in tigaia cu condimentul preparat, se amesteca si se pun pe farfurii.
Pofta buna!








giovedì 9 ottobre 2014

Farfalle zucca e funghi porcini - Paste cu dovleac si ciuperci



Mai jos reteta in limba romana

Fino a quando troverò la zucca al mercato, la comprerò ogni settimana. Non so resistere! Mi dico sempre di comprare solo una fetta, ma finisce sempre nello stesso modo: me la porto a casa tutta sana! 
La zucca sa proprio di autunno e poi, abbinata ai funghi è spettacolare. La sua stagione è appena iniziata e questo mi consola, visto che ho in mente un sacco di piatti dolci e salati, da realizzare. Quelli dolci devono ancora aspettare visto che, per diversi motivi, non posso usare il forno, per ora. Che fatica!! Vi è mai successo avere il forno fuori uso? 
Non pensavo mi pesasse così tanto, ma ritrovarmi senza i miei dolci la mattina, senza lasagne e piatti più elaborati la domenica, mi pesa davvero. Ma ho pazienza e sono fiduciosa. Non vedo l'ora di riempire questa nuova casa di profumi di biscotti e torte di mele. 
E ora a tavola! L'autunno è servito!!!

Ingredienti per 2 porzioni generose:
300 gr zucca già pulita
20 gr funghi porcini secchi
1/2 cipolla
olio extravergine di oliva
sale
pasta - farfalle

Mettere i funghi in ammollo in un pentolino con acqua bollente. Una volta ammorbiditi, toglierli dall'acqua e poi filtrare l'acqua con l'aiuto di un colino. 
Tagliare i porcini a pezzettini e l'acqua metterla da parte.




Tagliare la zucca (già pulita) a piccoli tocchetti, tagliare la cipolla a julienne e mettere poi il tutto in una padella con qualche cucchiaio di olio extravergine di oliva. Lasciare rosolare, aggiungere poi un mestolo dell'acqua che abbiamo messo da parte (durante la cottura si aggiunge ancora, se necessario), il sale e lasciare ammorbidire a fuoco moderato.





Una volta che la zucca si è ammorbidita e il liquido di cottura si è ristretto, aggiungere i funghi, mescolare e lasciare insaporire.



Aggiungere la pasta e qualche cucchiaio dell'acqua di cottura, mescolare e impiattare. Buon appetito!





Cin cin!


Con questa ricetta partecipo al contest "Ricette d'Autunno”



Româna

Va mai amintiti ca pe vremuri bunicii nostri dadeau dovleacul la porci? Cu siguranta si acum se mai da si de aceea poate multi dintre noi suntem reticenti cand vine vorba de a-l folosi in bucatarie. 
De cate ori merg la piata imi pun in gand sa cumpar doar o felie, cat sa folosesc in ziua respectiva, insa nu rezist si ajung acasa cu un dovleac intreg. Ultimul a avut 3 kg, am facut supa crema, paste, sa vedem ce-oi mai face, ca mai am nu l-am terminat inca. Cu-atat mai bine!
Daca nu l-ati gatit pana acum, incercati-l nu mai stati pe ganduri si pierdeti vremea :). E delicios si combinat cu ciuperci e si mai si. Toamna e servita!

Ingrediente pentru 2 portii generoase:
300 gr dovleac deja curatat
20 gr ciuperci (hribi) uscate
1/2 ceapa
ulei extravirgin de masline
sare
paste - farfalle

Se pun ciupercile la inmuiat in apa fierbinte. Se amesteca asa incat toate ciupercile sa fie cuprinse de apa. Cand s-au inmuiat, sescot si se taie bucatele, iar apa se filtreaza si se pune deoparte.
Se taie dovleacul (deja curatat) bucatele, se taie ceapa julienne si apoi se pune totul intr-o tigaie cu cateva linguri de ulei extravirgin de masline. Se lasa pe foc cateva minute sa se perpeleasca amestecind mereu.  Se adauga un polonic din apa pe care am pus-o deoparte (si se mai adauga pe parcurs daca e nevoie), sare si se lasa sa se inmoaie la foc moderat.
Cand dovleacul e copt, se adauga ciupercile, se amesteca si se mai lasa pe foc circa un minut.
Cand pastele au fiert, se adauga in tigaie cu cateva linguri din apa in care au fiert, se amesteca la foc moderat apoi se pune pe farfurii. Presarati parmigiano razuit deasupra.
Pofta buna!





Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...