Visualizzazione post con etichetta Torturi - Torte. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Torturi - Torte. Mostra tutti i post

venerdì 20 febbraio 2015

Torta di mele, nocciole e zenzero - Tort de mere, alune si ghimbir

Mai jos reteta in limba romana

Mi piace tutto di questa torta di mele! 
Il colore, la morbidezza dell'interno e la croccantezza dell'esterno e non per l'ultimo il suo sapore. Dopo una fetta di questa delizia, la giornata diventa subito più bella.....un vero comfort food! Fate una sorpresa alle persone che volete bene, sarà graditissima!
L'ho vista da Maria (andate da lei per vedere la ricetta originale) e non ho resistito, mi sono subito detta che la devo fare. Eccola!

Ingredienti per una teglia tonda di 24 cm:
105 gr farina di riso
50 gr farina di nocciole
60 gr farina di farro
1 bustina di lievito per i dolci (16 gr)
1/2 cucchiaino di cannella in polvere
2 cucchiaini di zenzero fresco grattugiato
1/2 cucchiaino di sale
3 uova medie
150 gr zucchero di canna
125 gr latticello (fatto con 60 gr yogurt magro, 60 gr latte scremato, 1 cucchiaino di succo di limone)
125 gr olio extravergine di oliva
i semi di una bacca di vaniglia
3 mele medie
50 gr nocciole tritate

Fare la farina di nocciole tritando (io con il bimby) 50 gr di nocciole con 2 cucchiaini di zucchero tolti dal totale. 



Preparare il latticello mescolando il latte, lo yogurt e il di succo di limone e lasciare riposare per 15 minuti.
Mettere la farina di nocciole in una ciotola, aggiungere la farina di riso, la farina di farro, il lievito in polvere, il sale e la cannella. Mescolare con un cucchiaio e mettere da parte.
Mettere nella ciotola della planetaria lo zucchero, le uova, il latticello, l'olio, lo zenzero e i semi di vaniglia. Mescolare con la frusta solo fino a quando gli ingredienti sono amalgamati.  Unire il composto di farine preparato in precedenza, mescolare fino ad ottenere un composto omogeneo, versarlo poi nella teglia unta di burro e coperta con della carta forno.




Decorare con le mele pulite e tagliate a spicchi e con i 50 gr di nocciole tritate grossolanamente con un coltello.


Infornare a 180 gradi (forno preriscaldato) per 45 - 50 minuti.
Buon appetito!







Buon fine settimana a tutti!!!!!!!!!!!!

Româna

Daca vreti sa faceti un tort de mere bun si aromat, moale in interior si cu alune crocante in exterior, atunci cititi mai jos reteta si treceti repejor la treaba!!!! 
Se face repede si e foarte bun, pe cuvant! Imi place culoarea lui, imi place ca e umed in interior (eu am oroare de torturile de genul asta care iti stau pur si simplu in gat - ma scuzati, dar asta e adavarul), iar la gust e super.
Reteta de la prietena mea de blog, Maria.

Ingrediente pentru o tava rotunda de 24 cm:
105 gr faina de orez
50 gr faina de alune
60 gr faina de alac (sau faina de ovaz)
1 plic de praf de copt (al meu are 16 gr)
1/2 lingurita praf de scortisoara 
2 lingurite de ghimbir proaspat ras la razatoarea mica
1/2 lingurita de sare
3 oua medii
150 gr zahar brun
125 gr lapte batut
125 gr ulei extravirgin de masline
semintele de la o pastaie de vanilie
3 mere medii
50 gr alune taiate grob

Se face faina de alune, tocind foarte foarte fin la mixer (am am folosit termomixul), 50 de gr de alune cu 2 lingurite de zahar brun (luate din total). Se pune faina de alune intr-un castron incapator, se adauga faina de orez, faina de alac, praful de copt, sarea si scortisoara. Se amesteca cu o lingura si se lasa deoparte.
In vasul mixerului se pun ouale, zaharul, laptele batut, uleiul, ghimbirul si semintele de vanilie. Se amesteca doar pana cand ingredientele sunt incorporate in aluat.
Se adauga amestecul de faina si se amesteca pana cand aluatul e omogen Se varsa apoi in tava unsa cu unt si tapetata cu hartie de copt.
Se decoreaza cu merele curatate si taiate felii si cu cele 50 de gr de alune taiate grob cu cutitul.
Se da la cuptor (preincalzit) la 180 de grade pentru 45 - 50 de minute.
Pofta buna!





Un sfarsit de saptamana cat mai placut tuturor!


martedì 29 ottobre 2013

Torta al cioccolato e amaretti - Tort cu ciocolata si amaretti

Mai jos, reteta in limba româna


Ogni giorno vedo sui vostri blog tante di quelle leccornie, che se dovessi provarle tutte dovrei stare solo ai fornelli, 24 ore su 24! 
Ci sono cose che ti colpiscono al primo sguardo, ricette che t'invogliano appena letta la lista degli ingredienti. Ho una lista lunghissima con ricette da provare!
E' passato un bel po' di tempo da quando ho visto questa ricetta qui. Quasi un anno!!!!
Ho sempre avuto la voglia di provarla, dal primo momento in cui l'avevo vista ed è rimasta nella mia mente come un chiodo fisso. Prima o poi la dovevo provare e basta. 
Un interno morbido e umido. Un esterno croccante grazie agli amaretti. Esattamente come piace a me. 
Evidentemente dopo il servizio fotografico, quella fetta che vedete nelle foto è sparita subito!!! Senza nessun senso di colpa! Che dire...una vera coccola per il palato.
Grazie Eugenia, sapevo fin dal primo momento che mi sarebbe piaciuta!
Marisa l'ha provata e potete vedere qui la sua bellissima torta.

Ingredienti per uno stampo rotondo, con cerniera, da 20 cm:
200 gr cioccolato fondente 70%
100 gr burro
5 uova
un pizzico di sale
1 baccello di vaniglia
200 gr zucchero
50 gr farina autolievitante
40 gr liquore Amaretto
12 amaretti 

Sciogliere a bagnomaria il cioccolato e il burro a pezzettini. Mescolare in modo da ottenere un composto omogeneo. 
Separare i tuorli dagli albumi.
Iniziare a montare gli albumi e quando iniziano a schiumare aggiungere 30 gr di zucchero. Continuare a montare fino a quando si ottiene una meringa morbida (esattamente come gli albumi montati a neve, ma non eccesivamente). 



In un'altra ciotola iniziare a montare i tuorli con un pizzico di sale e 170 gr di zucchero. Deve risultare un composto chiaro e gonfio.



A questo punto aggiungere i semi di un baccello di vaniglia, il cioccolato sciolto con il burro, la farina e il liquore. Mescolare con una spatola, quindi a mano.




Aggiungere un po' alla volta gli albumi montati, mescolando dal basso verso l'alto.
Imburrare e infarinare lo stampo, versare dentro il composto preparato e decorare con gli amaretti sbriciolati.



Infornare a 180 gradi (forno preriscaldato) per circa 45 - 50 minuti, non di più. Vale anche qui la prova stecchino.
Lasciare riposare la torta fuori dal forno per 5 minuti. Sformarla e farla raffreddare. Io ho tolto l'anello e l'ho lasciata raffreddare così. Nel momento in cui l'ho posata sull'alzatina, ho tolto il fondo dello stampo (mi sono fatta aiutare da un coltello).
Spolverare con cacao amaro e servite. Buon appetito!






Româna

De cand am vazut reteta asta aici, ce-i drept acum aproape un an de zile, am zis ca neaparat trebuie s-o fac. In sfarsit azi i-a venit randul!
Tortul asta e exact pe gustul meu. Umed, moale si crocant in acelasi timp. Ciocolatos si aromat.
Evident, dupa servicul fotografic, m-am rasfatat cu felia din poza. Nu m-am mai gandit la dieta nici o clipa :)!!!!!!

Ingrediente pentru o tava rotunda cu fund detasabil de 20 de cm:
200 gr ciocolata amaruie 70%
100 gr unt 
5 oua
un praf de sare
1 pastaie de vanilie
200 gr zahar
50 gr faina cu agent de crestere
40 gr lichior Amaretto
12 amaretti (pricomigdale)

Se topeste la bainmarie ciocolata rupta bucatele impreuna cu untul bucatele. Se amesteca in asa fel incat sa rezulte o compozitie omogena.
Se separa galbenusurile de albusuri.
Albusurile incep a se mixa cu robotul si in momentul in care incep sa spumeze se adauga 30 de gr de zahar. Se mixeaza in continuare pana ce se obtine o bezea moale (exact ca la albusurile mixate, dar nu exagerat de tare).
Intr-un alt vas, se mixeaza galbenusurile cu un praf de sare si 170 de gr de zahar pana ce se obtine o compozitie spumoasa si deschisa la culoare. Adaugam semintele de vanilie, ciocolata topita, faina si lichiorul. Amestecam cu o spatula, deci la mana, nu la robot.
Se adauga cu o lingura pe rand albusurile mixate si se amesteca usor de jos in sus cu o spatula.
Se unge tava cu unt si se presara cu faina, se adauga compozitia preparata si se decoreaza cu amaretti rupti grob.
Se da la cuptorul preincalzit la 180 de grade pentru 45 - 50 de minute, nu mai mult. Se face testul cu scobitoarea.
Se scoate tortul din cuptor, se lasa timp de 5 minute la racit in tava.
Se scoate apoi din tava si se lasa la racit. Eu am scos inelul tavii si l-am lasat la racit. In momentul in care am pus tortul pe suport, am scos fundul tavii ajuntandu-ma cu un cutit.
Presarati cu cacao amara si serviti. Pofta buna!




venerdì 26 aprile 2013

Torta di carote, cioccolato e noci - Prajitura cu morcov, ciocolata si nuci

Mai jos, reteta in limba româna

La ricetta di questa torta è tratta da un libro sul cioccolato che comprai l'estate scorsa. 
Già conoscevo i dolci a base di carote. Ormai li conosciamo tutti.
Ma con le noci, con il cioccolato, con le spezie e non per l'ultimo con questa meravigliosa crema al mascarpone, vi garantisco che è una cosa troppo troppo guduriosa. 
E' un'idea carina anche per quando abbiamo a cena gli amici. Il dolce può essere preparato il giorno prima e anche la crema, che si conserva in frigorifero. Dobbiamo però toglierla dal frigo un po' prima, per ammorbidirsi un po', perché in frigo tende ad indurirsi, ma non eccessivamente.
Prima di servire quindi, tagliamo il dolce a quadrati, decoriamo con la crema e addaggiamo i quadrati nei pirotini di carta (può essere un'idea, perché no!), oppure come ho fatto io, sui centrini di carta.

Ingredienti per una teglia di 33x23 cm:
220 gr farina 00
50 gr cacao amaro
8 gr lievito in polvere per dolci
1/2 cucchiaino di bicarbonato di sodio
1 cucchiaino di cannella in polvere
1/4 cucchiaino di noce moscata in polvere
1 presa di sale
50 gr noci sminuzzate grossolanamente
90 gr uvetta
50 gr farina di cocco
3 uova
150 gr zucchero di canna
125 ml olio di girasole
150 gr cioccolato fondente
375 gr carote grattugiate finemente (peso netto)

per la crema al mascarpone:
250 gr mascarpone
160 gr zucchero a velo
150 gr cioccolato fondente

Mescolare gli ingredienti secchi: la farina, il cacao, il lievito, il bicarbonato di sodio, la cannella, la noce moscata, il sale, le noci, l'uvetta, il cocco. 


Grattugiare finemente le carote


Sciogliere i 150 gr di cioccolato a bagnomaria e mettere da parte a raffreddare.


Sbattere le uova con lo zucchero e l'olio fino ad ottenere un composto cremoso.



Aggiungere la miscela di farina, cacao e spezie, alternando con il cioccolato fuso e le carote.  Quindi non ho aggiunto tutto in un colpo, ho suddiviso le quantità in tre parti. 
  


Foderare lo stampo con della carta forno precedentemente imburrata in superficie.
Versare il composto nella teglia, livellare con il dorso di un cucchiaio e infornare a 180 gradi per circa 40 - 50 minuti, in base al proprio forno. Vale sempre la prova stecchino.


Per la crema al mascarpone
Sciogliere il cioccolato a bagnomaria. Metterlo da parte e lasciarlo raffreddare.
Sbattere il mascarpone con lo zucchero a velo e incorporare il cioccolato.



Una volta freddo, ho tagliato il dolce e l'ho decorato con la crema. 
Buon appetito!






Con questa ricetta partecipo al contest di "La cucina delle streghe"


Ringrazio tantissimo a Eli per avermi donato il premio "Super sweet blogging award"
Ringrazio anche Michela per avermi donato il premio "Liebster award"

Grazie di cuore ragazze, per aver pensato a me e al mio blog! 
Io li offro a tutti coloro che mi onorano con la presenza ogni giorno e passano a sfogliare le ricette del mio blog! Grazie!

Româna

Reteta o am dintr-o carte cu reteta cu ciocolata, cumparata vara trecuta. 
Stiam deja ca o sa-mi placa, pentru ca gustasem in trecut ceva dulciuri cu morcovi si-apoi mai are ciocolata, nuci si o crema delicioasa pe baza de mascarpone si ciocolata, absolut divina!! Cum sa nu-mi placa???
Nu trebuie sa va sperie numarul de ingrediente. Par multe, dar nu-s.  
In plus e rapida de tot de facut si spornica la mancat...o sa vedeti!!
O puteti oferi foarte bine, oaspetilor, prietenilor. Se poate face linistit cu o zi inainte, atat prajitura cat si crema. Crema se pastreaza la frigider insa se scoate la temperatura camerei cu ceva timp inainte de a fi consumata, pentru ca la frigider are tendinta de a se intari, dar nu foarte tare. Eventual o amestecati bine cu o lingura sa se inmoaie.

Ingrediente pentru o tava de 33x23 cm:
220 gr faina 00
50 gr cacao 
8 gr praf de copt
1/2 lingurita de bicarbonat 
1 lingurita de scortisoara
1/4 lingurita de nucsoara
1 praf de sare
50 gr nuci taiate grob
90 gr stafide
50 gr cocos 
3 oua
150 gr zahar brun
125 ml ulei de floarea soarelui
150 gr ciocolata amaruie
375 gr morcov dat la razaoarea mica (morcovii cantariti dupa ce au fost curatati)

pentru crema de mascarpone:
250 gr mascarpone
160 gr zahar pudra
150 gr ciocolata amaruie

Se amesteca intr-un castron toate ingredientele seci: faina, cacaoa, praful de copt, bicarbonatul, scortisoara, nucsoara, sarea, stafidele, nucile si cocsul.
Morcovii se dau pe razatoare (partea mica).
Se topesc cele 150 de gr de ciocolata la bainmarie si se lasa apoi la racit.
Se amesteca ouale cu zaharul si cu uleiul pana ce rezulta o compozitie cremoasa.
Se adauga amestecul de faina facut initial, alternind cu ciocolata topita si morcovii. Eu n-am pus toate cantitatile o data. Am pus intai o parte si am amestecat, apoi restul.
Se acopera tava cu o bucata de hartie de copt, se unge hartia cu unt (la suprafata) si se varsa compozitia. Nivelam cu ajutorul unei linguri.
Se da la cuptor (preincalzit) la 180 de grade timp de 40 - 50 de minute (in functie de cuptorul fiecaruia). Se face testul cu scobitoarea.

Pentru crema de mascarpone
Se topeste ciocolata la bainmarie si apoi se lasa la racit.
Se amesteca bine mascarponele cu zaharul pudra si se adauga apoi ciocolata topita.

Se taie prajitura, se orneaza cu crema si ...pofta buna!
 






mercoledì 30 gennaio 2013

Tort de ciocolata Pierre Hermé - Torta al cioccolato Pierre Hermé

Più sotto la ricetta in italiano


Da, stiu, o sa ziceti.......iar dulce????
Da, iar dulce, pentru ca dieta continua asa ca intru in bucatarie sa gatesc doar treburi de dieta, absolut deloc interesante. Insa din cand in cand mai fac si ceva dulce pentru sotul meu.
V-am mai spus ca-mi plac dulciurile rapide, facute cu ingrediente la indemana.  Adica, daca la 9 seara vreau sa fac ceva bun, fac, fara sa stau prea mult pe ganduri, ca n-am aia sau ailalta.
Zilele trecute, dupa cina, mi-am dat seama ca tarta pe care o facusem se terminase deja, asa ca vroiam sa incerc ceva nou tot pe baza de ciocolata. Dar ce sa fac? Ceva care sa se faca unu doi, fara ingrediente speciale, dar cu un efect final de toata lauda. 
Gandul mi-a fugit imediat la Stellina mea draga, prietena de forum, care cu ceva timp in urma postase ceva torturi din astea rapide, pe baza de ciocolata. 
Asa ca, iata din nou un dulce ciocolatos, reteta maestrului Pierre Hermé.
Ah, sa nu uit! Va amintesc ca e in curs Giveaway-ul organizat de mine! 

Ingrediente pentru o tava de 24 cm: 
250 gr ciocolata amaruie (minim 50% cacao)
180 gr zahar
250 gr unt la temperatura camerei
70 gr faina
4 oua

Se topeste ciocolata rupta bucatele, la bainmarie, dupa care se lasa la racit.
Untul taiat bucatele se mixeaza bine impreuna cu zaharul, timp de 4 minute.


Se adauga apoi ouale pe rand, unul cate unul, mixind dupa fiecare. Nu va alarmati daca vedeti compozitia ca o ia razna, ca atunci cand se taie maioneza. In momentul in care se vor adauga restul ingredientelor, revine la normal.
Se adauga apoi ciocolata topita si faina, se amesteca usor cu o paleta sau in continuare cu mixerul la viteza cea mai mica.


Va rezulta o crema de ciocolata foarte fina.



Se pune compozitia intr-o tava acoperita cu hartie de copt, se da la cuptor la 180 de grade (cuptorul preincalzit) timp de 30 de minute. 
Asa arata abia scoasa din cuptor. Stratul de deasupra e foarte foarte fin si crapat. Faceti oricum testul cu scobitoarea. La mine dupa exact 30 de minute era gata.


Note:
- asa cum zice si Stella, autorul retetei recomanda ca acest desert sa fie facut cu o zi inainte de a fi servit. Eu l-am facut seara si s-a servit a doua zi la micul dejun. 
- foarte foarte bun, umed in interior, are o consistenta perfecta,  excelenta as zice.
- se apropie sfantul Valentin asa ca e o idee perfecta zic eu, servit in forma de inimioare. Se taie inimioarele cu o forma de biscuiti. Se taie usor, fara probleme, tortul cum ziceam are o consistenta perfecta, nu se faramiteaza, asa ca formele ies perfect. 
- serviti ca atare sau cu o crema de branza philadelphia amestecata cu zahar pudra. Sau de ce nu cu frisca!
Pofta buna!



ITALIANO

Quando ho ricevuto la mail di Silvia, confesso che sono stata sorpresa e molto onorata nello stesso tempo. L'invito per la sua nuova rubrica "San Valentino secondo noi..." mi ha fatto molto piacere, quindi ho accettato subito, senza esitazioni.
L'iniziativa si svolgerà per tre settimane, una volta a settimana, nei seguenti giorni:  30 gennaio, 6 febbraio e 13 febbraio.
Con me in quest'avventura, altre amiche blogger, che cercheranno di portare alla luce tante idee sicuramente una più bella dell'altra, per un San Valentino a portata di mano di tutti.
Spesso quando si parla di questa festa, si pensa automaticamente alla parte commerciale, ma San Valentino non significa solo peluche e cuscini a forma di cuore. . Può essere un pensiero, un abbraccio, una carezza, un fiore o una poesia, un dolce, una cena preparata con tanto amore e passione o una decorazione fatta con altrettanto amore e dedizione. Tutto questo..per    il proprio marito e per i figli, per i genitori e per i nonni, per gli amici e per le persone a noi care.  
E cosa c'è di meglio in materia di dolci che un dolce al cioccolato? 


Mio marito è cioccolato dipendente, quindi anche questa volta un dolce al cioccolato. Di quelli che si fanno in un batter d'occhio alle 9 di sera e non ti metti proprio il dubbio se hai o no tutti gli ingredienti in dispensa. Perché questi ingredienti ci sono sempre.
In più, il risultato è eccellente! 
La ricetta di Pierre Hermé, me l'ha fatta conoscere la mia amica di forum Stella :). 

Ingredienti per una teglia rotonda di 24 cm:
250 gr cioccolato fondente (minimo 50% cacao)
180 gr zucchero
250 gr burro a temperatura ambiente
70 gr farina
4 uova

Sciogliere il cioccolato a bagnomaria e lasciarlo raffreddare.
Lavorare bene il burro tagliato a pezzettini con lo zucchero per 4 minuti, con le fruste elettriche.
Aggiungere le uova, uno alla volta e mescolare bene dopo ogni uovo aggiunto. Non vi allarmate se vedete che l'impasto impazzisce (tipo come la maionese). Appena si aggiungerà il resto degli ingredienti, si riprenderà.
Quindi, aggiungere il cioccolato sciolto e freddo, la farina e continuare a mescolare con le fruste a velocità minima.
Risulterà una crema al cioccolato molto fine.
Mettere l'impasto in una teglia coperta con della carta forno e infornare a 180 gradi per 30 minuti (forno preriscaldato). Fare sempre il test con lo stecchino. Con il mio forno, dopo 30 minuti precisi, la torta era pronta. 
Buon appetito!

Note:
- Hermé raccomanda di gustare il dolce il giorno dopo. Io l'ho fatto la sera, per la colazione del giorno dopo. Una consistenza perfetta, la torta è morbida, con l'interno umido.
- visto la mia partecipazione alla iniziativa di Silvia, ho deciso di tagliare la torta a forma di cuoricini, con una forma per biscotti. La torta ha una consistenza perfetta, si taglia molto facilmente.
- come suggerimento per servirla, ho pensato a una spolverata di zucchero a velo, crema di formaggio fatta con philadelphia e zucchero a velo. Oppure, perché no, la panna montata.


Questa è stata la mia prima proposta per la rubrica di Silvia - San Valentino secondo noi

Ecco i link dei altri blog partecipanti, che vi invito a visitare. Sicuramente troverete tante idee carine



Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...