Visualizzazione post con etichetta Ricotta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ricotta. Mostra tutti i post

lunedì 23 giugno 2014

Torta al cioccolato con palline di ricotta e cocco - Prajitura cu ciocolata si bilute de branza si cocos


Mai jos reteta in limba romana

Buongiorno cari amici! 
Iniziamo la settimana con un dolce al cioccolato, ricotta e cocco, che circola sui blog rumeni da anni. Almeno quattro anni. Lo conoscevo, avevo avuto l'occasione di visionarlo sui blog, forum ecc, ma mai provato fino ad ora. 
Un tormentone, insomma. E io non amo i tormentoni. Mai fatti. Cioè...li faccio dopo anni, quando cadono nel dimenticatoio. E così ho fatto e rifatto tantissime volte la crostata morbida di Braito, è buonissima e poi se ci sono nella dispensa confetture da consumare, ancora meglio.
Per me, non esistono piatti alla moda e non, esiste solo buon cibo, che non ha età. Ma sulla mia lunga lista con ricette da provare c'è comunque la torta Nua, c'è il fiore di pan brioche (salato e dolce) e ci sono tante torte di Re cake.
Questa torta ha tutte le carte in regola per ridiventare un tormentone. E' bella da vedere e devo riconoscere che quelle palline di ricotta e cocco che si fanno spazio nel composto di cioccolato, sono proprio carine. La glassa al cioccolato ci vuole (nella ricetta originale c'è una glassa a base di latte e cioccolato, io invece l'ho preferita più cioccolatosa), completa il tutto alla perfezione e poi è così buona!
Vi do un consiglio: viste le temperature alte di questi giorni, vi consiglio di tenere la torta lontana da fonti di calore, altrimenti le palline di ricotta possono andare a male. Meglio conservarla in frigo.
Mi sono ispirata da qui.

Ingredienti per una teglia di 23 - 24 cm (non più grande!):

per le palline di ricotta e cocco:
250 gr ricotta fresca di pecora
50 gr farina di cocco
50 gr zucchero (aromatizzato alla vaniglia)
2 tuorli
3 cucchiai di amido di mais

per la base al cioccolato:
4 uova
60 gr zucchero (aromatizzato alla vaniglia)
un pizzico di sale
50 gr cioccolato fondente 50%
2 cucchiai di farina
2 cucchiai di amido di mais
3 cucchiai di cacao amaro
mezza busta di lievito in polvere per dolci (8 gr)

per la glassa al cioccolato:
150 gr cioccolato fondente 50%
45 gr burro
2 cucchiai d'acqua

Iniziare facendo l'impasto per le palline di ricotta e cocco, mescolando tutti gli ingredienti in una ciotola, con un cucchiaio: la ricotta, la farina di cocco, lo zucchero, i tuorli e l'amido. Mettere il composto ottenuto in frigo.
Montare le 4 uova con lo zucchero e un pizzico di sale fino a quando lo zucchero si è sciolto. Si otterrà un composto schiumoso.


Aggiungere il cioccolato sciolto a bagnomaria, la farina mescolata con l'amido, il cacao e il lievito. Mescolare il tutto.



Tirare fuori dal frigo il composto fatto in precedenza e fare delle palline di circa 20 gr ciascuna. Sistemarle nella teglia foderata con della carta forno unta di burro (foderiamo solo il fondo della teglia e ungiamo con burro anche le pareti) e versare sopra il composto di cacao. Le palline devono essere tutte coperte.



Infornare a 180 gradi (forno preriscaldato) per 25 minuti. Anche qui vale il test dello stecchino.



Lasciare raffreddare la torta e nel frattempo preparare la glassa al cioccolato sciogliendo a bagnomaria il cioccolato a pezzettini, il burro e i 2 cucchiai d'acqua.



Quando la torta è fredda, decorare con la glassa al cioccolato (con l'aiuto di un cucchiaio). 
Buon appetito!






Non sono meravigliosi questi girasoli? 
Trovo che non ci sia un altro fiore così solare e allegro! 
Amo i fiori freschi e cerco di averli sempre in casa e il girasole emana tanta felicità, serenità, gioia e calore!




Questa torta la porto a Caterina di "Dolci per passione...salati per amore", per il giveaway che ha organizzato in occasione del suo compleanno!


Româna

Cu siguranta cunoasteti prajitura asta, cu siguranta ati facut-o macar o data sau ati vazut-o macar o data pe vreun blog, forum, revista, etc.
Circula de foarte multa vreme pe net, dar eu abia acum m-am gandit s-o fac si bine am facut, niciodata nu-i prea tarziu.
Vreau sa va dau un sfat: avind in vedere temperaturile inalte din zilele astea, conservati prajitura la rece, astfel bilele de branza se vor mentine cat mai bine posibil.
M-am inspirat de aici.

Ingrediente pentru o tava de 23 - 24 cm (nu mai mare!):

pentru bilutele de cocos si branza:
250 gr branza de vaci (eu am folosit ricotta de oaie, proaspata)
50 gr cocos
50 gr zahar (eu am folosit zahar aromatizat cu vanilie naturala)
2 galbenusuri
3 linguri de amidon

pentru blat:
4 oua
60 gr zahar (eu am folosit zahar aromatizat cu vanilie)
un praf de sare
50 gr ciocolata amaruie 50%
2 linguri de faina
2 linguri de amidon
3 linguri de cacao amara
1/2 plic de praf de copt (eu am pus 8 gr)

pentru glazura de ciocolata:
150 gr ciocolata amaruie 50%
45 gr unt
2 linguri de apa

Intai si-ntai se prepara compozitia pentru bilutele de cocos, amestecind cu o lingura branza cu cocosul, zaharul, galbenusurile si amidonul. Compozitia se pastreaza la frigider pana in momentul in care vom forma bilutele.
Pentru blat, se mixeaza bine ouale cu zaharul si praful de sare pana cand zaharul se topeste. Vom obtine o compozitie spumoasa.
Se adauga cele 50 de gr de ciocolata topita la bainmarie, faina amestecata cu amidonul, cacaoa si praful de copt. Se amesteca doar pana cand ingredientele sunt incorporate in aluat.
Scoatem din frigider prima compozitie si modelam bilute de circa 20 de gr fiecare (cat o nuca). 
Tapetam fundul tavii cu hartie de copt, ungem hartia cu unt si ungem si peretii tavii. Punem bilutele in tava si desaupra turnam compozita de blat avind grija sa acoperim toate bilutele.
Se da la cuptor la 180 de grade (cuptor preincalzit) pentru 25 de minute. Se face proba cu scobitoarea.
Se scoate prajitura din cuptor si se lasa la racit. Intre timp, pregatim glazura, topind la bainmarie ciocolata rupta bucatele, untul si apa. 
Cand prajitura e rece se pune glazura calda deasupra, cu ajutorul unei linguri.
Pofta buna! 









mercoledì 29 gennaio 2014

Torta alla ricotta - Prajitura cu branza

Mai jos reteta in limba romana

Vi ricordate la torta di mele di mia nonna? Io amo questa torta e fra l'altro, è la mia ricetta più cliccata.  Da quando l'ho pubblicata, ha accumulato più di 24 mila visualizzazioni.
Oggi ho pensato di usare lo stesso impasto, ma una farcia diversa e così è nato questo dolce. Ma niente di nuovo. In Romania è un dolce casalingo molto comune.
Ed è anche molto buono, ma questo lo giudicherete voi, nel caso in cui deciderete di provarlo. Perché ognuno di noi food blogger, vantiamo le nostre ricette, ma si sa..de gustibus  non disputandum est
Mi è capitato tante volte di provare ricette trovate in rete, che non sono state gradite a casa mia. Foto meravigliose, descrizioni da favola, ma una volta arrivata la prova assaggio....una delusione. 
Quindi non dico più niente, ecco la ricetta di questo dolce buonissimo :)))! Vi dico solo un'altra cosa, mio marito che è un'amante del cioccolato quindi per lui i dolci sono quelli con il cioccolato, mentre mangiava non faceva altro che dire: buonissimo buonissimo, non ci si può fermare!!


Andreea l'ha provata e la sua torta la potete vedere qui:

Nota:
- il giorno dopo, il dolce diventa ancora più buono (esattamente come nel caso della torta di mele), l'impasto diventa molto più morbido, diventa tutt'uno con la ricotta. Il mio consiglio quindi è di aspettare e di gustarsi la torta il giorno dopo.
Ecco le foto del giorno dopo:





Ingredienti impasto per una teglia di 34 x 25 cm: 
2 uova
12 cucchiai di zucchero
12 cucchiai di olio de semi
12 cucchiai di latte
1 bustina di lievito per dolci
1 pizzico di sale
circa 725 gr farina (la farina si aggiunge mano a mano, non tutta in un colpo. In base alla qualità della farina, umidità, ecc, è possibile usare una quantità minore.)


Ingredienti per la farcia:
1 kg ricotta fresca di pecora, di ottima qualità
200 gr zucchero
4 uova
i semi di un baccello di vaniglia 

inoltre, 2 cucchiai di semolino


Per l'impasto, mescolare le uova, lo zucchero, l'olio, il lievito e il sale. 


Con la frusta del robot in movimento, aggiungere piano piano i 12 cucchiai di latte e poi sempre piano la farina, quindi non tutta in un colpo. 
Impastare bene e dividere l'impasto in due parti.




Imburrare e infarinare la teglia, stendere con il mattarello una parte d'impasto e metterla nella teglia. Spolverare  tutta la superficie con un cucchiaio di semolino.
Mettere sopra la farcia di ricotta (ho mescolato con una forchetta la ricotta, le uova, lo zucchero e la vaniglia), livellare bene con un cucchiaio e cospargere con il restante cucchiaio di semolino.






Mettere sopra l'altra parte dell'impasto e punzecchiare con una forchetta l'impasto, arrivando fino alla base della teglia.


Infornare a 180 gradi (forno preriscaldato)  per circa 40 minuti. Anche in questo caso e valida la prova stecchino.
Buon appetito!





Grazie a tutti per l'affetto che mi dimostrate ogni giorno e un grazie speciale a chi mi segue in silenzio, a tutte quelle persone che non hanno un blog, ma vengono qui a sbirciare fra le mie ricette.
A tutti voi vi offro una fetta di torta e questi meravigliosi tulipani!

Multumesc din suflet tuturor acelora care imi calca pragul aici pe blog, tuturor acelora care ma urmaresc in liniste, persoane care nu au un blog, dar care vin din cand in cand aici in cautarea unei idei, unei retete.
Va ofer la toti o felie de prajitura si un buchet de lalele, primele pe anul asta!



Con questa ricetta partecipo al contest di Colors & food 


Româna

Va amintiti de prajitura cu mere a bunicii mele? Ador prajitura asta si printre altele, e cea mai clicata reteta aici pe blog. De cand am postat-o, a avut peste 24 de mii de vizualizari. 
Cu acelasi aluat, dar cu o umplutura diversa, de data asta cu branza, am facut o prajitura  tare buna. Dar multi dintre voi o cunoasteti poate, nu e o noutate, avind in vedere ca in Romania e un dulce destul de cunoscut. Multi o cunosc ca placinta cu branza.

A doua zi e si mai buna, ar fi bine daca ati putea rezista sa n-o taiati, s-o taiati a doua zi. Aluatul se mai inmoaie, prajitura se mai "aseaza", e super. 


Andreea a incercat reteta si puteti in linkul de mai jos prajitura ei

Ingredinte aluat pentru o tava de 34  x 25 cm :
2 oua
12 linguri de zahar
12 linguri de ulei de floarea soarelui
12 linguri de lapte
1 plic de praf de copt
un praf de sare
circa 725 gr faina (faina se adauga treptat, nu deodata, in functie de calitatea fainii, umiditate, etc, e posibil sa intre mai putin)

Ingrediente umplutura:
1 kg ricotta proaspata de oaie
200 gr zahar
4 oua
semintele de la o pastaie de vanilie

2 linguri de gris pentru presarat peste aluat

Pentru aluat, se amesteca cu robotul ouale, zaharul, uleiul, praful de copt si un praf de sare.
Se adauga pe rand cele 12 linguri de lapte, iar apoi faina putin cate putin. 
Se framanta bine si se imparte aluatul in doua parti egale, din care vom intinde doua foi.
Se unge o tava cu unt si se presara cu faina, se intinde prima foaie si se presara o lingura de gris pe toata suprafata foii. 
Se pune apoi umplutura de ricotta, se niveleaza bine cu o lingura si se presara restul de gris pe toata suprafata.
Se pune a doua foaie de aluat si se inteapa cu o furculita prajitura din loc in loc (furculita sa ajunga pana la fundul tavii).
Se da la cuptorul preincalzit la 180 de grade, timp de 40 de minute. Si aici e valabil testul cu scobitoarea.
Se lasa prajitura sa se raceasca complet, apoi se pudreaza cu zahar pudra.
Pofta buna!





Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...