Mai jos reteta in limba romana
Sono diventata vegetariana? Ma nooooooo è solo che ultimamente ho ridotto il consumo di carne a una sola volta alla settimana e con tanta buona verdura che si trova in questo periodo, con tanti legumi gustosi, non sento proprio il bisogno di mangiare la carne.
La carne non fa molto bene, parliamoci chiaro e quindi ho deciso che il mio autunno sarà all'insegna di pesce, formaggi, frutta e verdura.
Questo che vedete qui sotto, è una parte del mio bottino al mercato del giovedì scorso: tanta cicoria, lattuga, bietole, cavolo, zucca, melograno, ceci e per domani ho già prenotato due kg di lenticchie. C'erano pure le mele e l'uva, ma per timidezza non sono venute nella foto :-))!
E ora vi lascio la ricetta, gli ingredienti qui sotto sono per due persone che hanno fatto il bis :-)).
Ingredienti:
1 carota
1 patata
1 cipolla
100 gr lenticchie (le mie non hanno avuto bisogno di ammollo)
zucca (non l'ho pesata, l'ho messa ad occhio)
3 mazzi di foglie di cavolo rapa
due cucchiai di olio extravergine di oliva
sale
pepe
Lavare e tagliare le foglie di cavolo rapa e metterle a bollire in una pentola con acqua e un po' di sale.
Pulire e tagliare la cipolla, la carota, la patata e la zucca. Metterle in un'altra pentola con due cucchiai di olio extravergine di oliva e con le lenticchie lavate (in base alle vostre lenticchie, mettetele o no in ammollo). Mescolare e fare rosolare per un minuto. Spegnere il fuoco.
Quando le foglie di cavolo rapa saranno al dente, metterle nella pentola con le verdure, aggiungere l'acqua di cottura in modo da coprire il tutto, salare, pepare e lasciare cuocere.
Controllare di sale e quando le verdure sono cotte impiattare e servire così oppure con un filo di olio extravergine sopra.
Buon appetito!
Nota:
- una versione ancora più veloce sarebbe quella di mettere tutti gli ingredienti nella pentola con l'olio, rosolare per un minuto e poi aggiungere acqua e lasciare bollire. Io ho preferito di bollire separatamente le foglie di verza perché erano più grandi del solito. Ma sorpresa....erano molto più tenere di quelle più piccole!
Partecipo al bellissimo giveaway di Adrialisa, andate anche voi a dare un'occhiata per festeggiarla assieme!!!
Româna
Credeti ca am devenit vegetariana? Nici vorba, insa in perioada asta, cu atatea verdeturi bune care se gasesc la piata, cu legume si peste proaspat, chiar nu simt nevoia sa mananc carne.
Carnea...mai rarut ca-i mai dragut! Nu face chiar bine, asa ca daca o putem evita din cand in cand, n-ar fi rau.
Frunzele de gulie sa nu le aruncati atunci cand cumparati gulii de la piata! Sunt foarte bune, contin o gramada de vitamine, nu fac decat bine organismului!
Ingrediente pentru doua persoane care au facut bis :-))
1 morcov
1 cartof
1 ceapa
100 gr linte (lintea pe care o cumpar eu nu are nevoie sa fie pusa la inmuiat)
dovleac (nu l-am cantarit, am pus la ochi)
3 legaturi de frunze de gulii
doua linguri de ulei extravirgin de masline
sare
piper
Se spala si se taie frunzele de gulii si se pun apoi la fiert intr-o oala cu apa si putina sare.
Se curata si se taie ceapa, morcovul, cartoful si dovleacul. Se pun intr-o alta oala cu cele doua linguri de ulei extravirgin de masline si cu lintea spalata (in functie de lintea pe care o aveti, puneti sau nu la inmuiat initial). Se amesteca si se lasa pe foc circa un minut. Se opreste focul si se lasa deoparte.
Cand frunzele de gulie sunt fierte "al dente" deci nu de tot, se pun in oala cu legume, se adauga apa in care au fiert in asa fel incat sa acopere totul, se sareaza, pipareaza si se lasa la fiert.
Se gusta de sare si cand legumele sunt fierte, se pune pe farfurii si se serveste (eventual cu un fir de ulei extravirgin de masline deasupra).
Pofta buna!
O varianta super rapida, ar fi sa puneti toate ingredientele curatate si taiate in oala cu ulei
pentru un minut, apoi se adauga apa si se lasa la fiert.
Cum frunzele de gulie pe care le-am avut eu eram mai marisoare, am preferat sa le fierb separat, sa fiu sigura ca s-au fiert bine.