Visualizzazione post con etichetta Amarene -Visine. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Amarene -Visine. Mostra tutti i post

lunedì 2 giugno 2014

Torta soffice allo yogurt e amarene - Prajitura frageda cu iaurt si visine

Mai jos reteta in limba romana

Non so voi, ma io adoro le amarene e i dolci con le amarene.
E se il dolce in questione è buonissimo, soffice, saporito ed estremamente veloce da fare, in soli due passi, allora sicuramente vi ho convinto!
Lo potete preparare anche con della frutta fresca, anche se io l'ho sempre fatto con le amarene sciroppate. Ma ormai mi sono tolta il pensiero, ho finito le amarene sciroppate preparare da mia mamma, l'ultimo baratolo lo guardavo come si guarda una icona prima di decidermi di aprirlo.
Proverò con le albicocche fresche la prossima volta. 

Ingredienti per una teglia rotonda di 24 cm:
150 gr zucchero
125 gr yogurt magro
125 ml olio di girasole
2 uova
i semi di mezza bacca di vaniglia
300 gr farina
1 bustina di lievito in polvere
amarene sciroppate oppure frutta fresca

Mettere nella ciotola della planetaria lo zucchero, il yogurt, l'olio, le uova e i semi di vaniglia. Mescolare bene e poi aggiungere la farina mescolata con il lievito in polvere.



Mescolare e mettere il composto ottenuto nella teglia unta di burro e cosparsa di farina. 
Sistemare sopra la frutta (le amarene vanno sgocciolate bene in precedenza) e infornare a 180 gradi (forno preriscaldato) per 35 minuti. Anche qui è valido il test con lo stecchino.



Si lascia raffreddare la torta, poi si cosparge con dello zucchero a velo.
Buon appetito!







Questa torta la porto a Caterina di "Dolci per passione...salati per amore", per il giveaway che ha organizzato in occasione del suo compleanno!


Româna

Gata, am terminat visinele in aspirina, mai aveam jumatate de borcan si ma uitam la el ca la o icoana de cate ori deschideam frigiderul.
Prajitura asta am facut-o de multe ori (multumesc Tana), e extrem de simpla de facut, rapida si foarte gustoasa.
O puteti face cu fructe proaspete, se gasesc pe piata capsuni, caise, ecc., chiar daca eu marturisesc ca am facut-o mereu cu visine din aspirina. O voi incerca cu caise, in mod sigur.

Ingrediente pentru o tava rotunda de 24 cm:
150 gr zahar
125 gr iaurt simplu
125 ml ulei de floarea soarelui
2 oua
semintele de la jumatate de pastaie de vanilie
300 gr faina
1 plic de praf de copt 
visine din compot sau fructe proaspete (eu am avut visine in aspirina)

Se pun in vasul mixerului zaharul, iaurtul, uleiul, ouale si semintele de vanilie. Se amesteca bine apoi se adauga faina amestecata cu praful de copt.
Se amesteca pana ce aluatul devine omogen, apoi se toarna in tava unsa cu unt si tapetata cu faina.
Se pun fructele deasupra (eu am lasat visinele mai intai la scurs) apoi se da la cuptor la 180 de grade pentru 35 de minute. Se face testul cu scobitoarea.
Se lasa prajitura la racit apoi se pudreaza cu zahar pudra.
Pofta buna!








martedì 11 febbraio 2014

Otello alle amarene di Ernst Knam - Otello cu visine a lui Ernst Knam

Mai jos reteta in limba romana

Cioccolato, amarene e caffè. Tre ingredienti che a me piacciono tantissimo e se una torta può contenerli tutti e tre, niente di meglio.
Questa torta ha una consistenza molto piacevole, morbida, quasi cremosa. Non è un dolce pesante, non è stoppaccioso, insomma è da provare! 
E se lo volete provare vi consiglio di procurarvi le amarene perché senza non sarà la stesa cosa. E' un buon dolce al cioccolato, ma le amarene li danno quel tocco in più.
Mi sono ispirata da qui.

Andreea l'ha provato e il suo bellissimo dolce lo potete vedere qui!

Oggi ho saputo di aver vinto il giveaway organizzato da Paola, per festeggiare il terzo anniversario del suo blog. Potete immaginare i salti di gioia che ho fatto al arrivo della notizia! Sono troppo contenta e non vedo l'ora di ricevere il suo dono, anche perché so che il premio che ha messo in palio è fatto dalle sue manine. Quindi l'emozione sarà ancora più grande. Grazie Paola!

Ingredienti per uno stampo di 20 cm come quello nella foto e alto 11 cm:
125 ml panna fresca
190 gr cioccolato fondente
75 gr burro fuso
125 gr yogurt bianco (io ho messo metà yogurt greco e metà panna)
190 gr zucchero
2 uova
175 gr farina 00 ( io ho messo farina che lievita)
4 gr lievito in polvere per dolci (non l'ho messo)
75 gr cacao amaro
un pizzico di sale
25 ml caffè espresso
50 gr caffè solubile in polvere (io non l'ho messo)
200 gr amarene sciroppate
burro e cacao per lo stampo

per la glassa:
50 ml panna fresca
75 gr cioccolato fondente
15 ml liquore al caffè (io ho messo caffè espresso)

Per prima cosa, fare il caffè espresso. Mettere da parte.
Sciogliere il burro in un pentolino e metterlo da parte.
Mettere le amarene a sgocciolare.
Mettere la panna in un pentolino, portarla ad ebollizione e aggiungere il cioccolato fondente a pezzettini. Fare sciogliere completamente a fuoco spento, mescolando con una frusta.



Versare il cioccolato nella ciotola della planetaria, aggiungere il burro fuso, lo yogurt (io non avendo lo yogurt normale, ho mescolato bene metà yogurt greco e metà panna fresca), lo zucchero e le uova sbattute. Mescolare, ma non troppo, solo fino a quando gli ingredienti sono amalgamati.




Setacciare la farina con il cacao, il lievito, il sale e poi aggiungere il tutto al composto fatto in precedenza. Mescolare fino ad ottenere un impasto omogeneo.
Aggiungere il caffè espresso, il caffè solubile (io non l'ho messo) e le amarene sgocciolate. Mescolare bene con una spatola.



Imburrare e spolverare con del cacao lo stampo, mettere l'impasto e infornare a 160 gradi (forno preriscaldato) per un'ora. Vale sempre la prova stecchino.




Sfornare il dolce, lasciarlo nello stampo per circa 20 minuti e poi toglierlo dallo stampo con attenzione. Io l'ho tolto quasi subito e stavo per romperlo!! Metterlo quindi su una griglia a raffreddare.
Preparare la glassa, portando a ebollizione la panna, aggiungere poi a fuoco spento il cioccolato tritato e il caffè espresso (o il liquore al caffè). Mescolare per renderla omogenea e metterla sulla torta.
Io vi consiglio di lasciare solidificare un po' la glassa a temperatura ambiente, in modo che quando andrete a metterla sopra la torta non colerà tutta sul fondo del piatto.
Buon appetito!




Româna

Asa cum poate v-ati dat deja seama, imi plac dulciurile cu ciocolata foarte tare.
Dar pe langa ciocolata, imi plac si visinele si cafeaua. Asa ca, daca un dulce le poate contine pe toate trei aceste ingrediente atat de iubite de mine, e perfect!
Dulcele asta nu e deloc uscat, nu e greoi, are in schimb o consistenta cremoasa, e aromat si bun tare, ca sa mai!
Am folosit visine in aspirina, puse de mama. Si ce ma fac, ca nu mai am, le-am terminat!!! Mi-a ramas jumatate de borcan, cine stie, poate refac reteta ca tare ne-a mai placut.
Reteta patiserului Ernst Knam, am vazut-o aici.

Andreea a probat reteta si-i multumesc pentru incredere. Puteti vedea aici ciocolatosul ei!

Ingrediente pentru o tava de 20 cm (tava cu gaura pentru colac), inalta cam de 11 cm:
125 ml smantana proaspata pentru frisca
190 gr ciocolata amaruie
75 gr unt topit
125 gr iaurt (eu am pus jumatate iaurt grecesc si jumatate smantana proaspata pentru frisca)
190 gr zahar
2 oua
175 gr faina 00 (eu am pus faina cu agent de crestere)
4 gr praf de copt (eu nu am pus)
75 gr cacao amara
un praf de sare
25 ml cafea espresso
50 gr cafea solubila (eu nu am pus)
200 gr visine din compot (eu am avut in aspirina)
unt si cacao pentru tava

pentru decor:
50 ml smantana proaspata pentru frisca
75 gr ciocolata amaruie
15 ml lichior de cafea (eu am pus cafea espresso)

Intai si-ntai, se face cafeaua espresso si se lasa deoparte.
Untul se topeste si se lasa deoparte.
Visinele se pun la scurs.
Se pune smantana intr-un ibric, iar cand incepe sa fiarba se adauga ciocolata amaruie bucatele. Se stinge focul si se amesteca asa incat sa se topeasca ciocolata.
Se varsa apoi ciocolata in vasul mixerului, se adauga untul topit, iaurtul (eu nu am avut iaurt normal, asa ca am amestecat bine jumatate iaurt grecesc cu jumatate smantana proaspata pentru frisca), zaharul si ouale batute. Se amesteca, dar nu mult, doar pana ce ingredientele se unesc.
Se cerne faina amestecata cu cacaua, praful de copt si sarea, se adauga apoi la compozitia facuta initial. Se amesteca pana ce se obtine o copozitie omogena.
Se adauga cafeaua espresso, cafaeaua solubila (eu nu m pus), visinele scurse de zeama si se amesteca bine cu o spatula.
Se unge tava cu unt si se presara cu cacao, se varsa compozitia si se da la cuptor (preincalzit) la 160 de grade pentru o ora. Se face testul cu scobitoarea.
Se scoate tortul din cuptor, se lasa in tava pentru circa 20 de minute, iar apoi se scoate cu atentie. Eu l-am scos aproape imediat si era sa-l rup :).
Se pune apoi pe un gratar la racit.


Pentru glazura, se pune smantana intr-un ibric pe foc, cand incepe sa fiarba se stinge focul, se adauga ciocolata tocata si cafeaua espresso (sau lichior de cafea). Se amesteca asa incat sa obtinem o crema omogena. Se glazureaza deci tortul cu crema obtinuta.
Eu va sfatuiesc sa lasati glazura sa se raceasca putin, astfel incat sa devina mai densa si sa nu va curga toata pe farfurie. 
Pofta buna!





martedì 28 maggio 2013

Dolce soffice con amarene - Prajitura frageda cu visine


Mai jos, reteta in limba româna

Un semplice dolce da colazione, molto soffice e per chi ama le amarene il mio consiglio è di non pensarci due volte se farlo oppure no!
Io uso le amarene sciroppate, conservate da mia mamma nei barratoli. 
Nel mio paese, fare le confetture in casa, così come la frutta sciroppata, i sott'aceti, ecc, è sempre stata un'usanza molto diffusa. In tutte le case esiste una piccola dispensa piena zeppa di leccornie dolci o salate. E di certo non manca a casa di mia mamma che per me è la maga delle conserve!
Non è questione di avere tempo. Ve lo assicuro. Perché nei tempi della mia infanzia, le donne, le mamme, le nonne, lavoravano, crescevano i figli senza baby sitter, curavano la casa e trovavano pure il tempo di conservare la frutta e la verdura di stagione. 
E' questione di bravura. Oggigiorno è troppo facie dire non c'è tempo! Si preferisce fare del shopping in più, andare più spesso dal parrucchiere, in palestra, andare a fare l'aperitivo, oppure occuparsi il tempo con cose più piacevoli. Non giudico e non condanno, ognuno è libero di fare ciò che vuole e di mettere in tavola ciò che vuole!
Ma vogliamo mettere a confronto una frutta sciroppata fatta in casa con quella che si trova in commercio? Lo stesso discorso vale per le confetture e per tutti i prodotti fatti in casa. 
A casa dei miei genitori non è mai entrato una conserva acquistata. Dolce o salata che sia. 
Questo dolce lo adoro, è di una morbidezza unica. E' uno dei dolci dell'infanzia e la ricetta è di mia mamma.
Note:
- ovviamente potete usare le amarene fresche snocciolate.
- il dolce si può preparare il giorno prima, sarà soffice come appena sfornato. 
- le amarene sono letteralmente inghiottite dal impasto, perché è molto molto soffice.

Ingredienti per una teglia di 22x30 cm:
150 gr burro
150 gr zucchero a velo
4 uova
180 gr farina
1 bustina di lievito per dolci
100 ml latte
un pizzico di sale
amarene sciroppate snocciolate (non le ho pesate, ma ho usato un barratolo grande)

Separare i tuorli dagli albumi.
Mettere le amarene a sgocciolare.



Montare il burro tagliato a pezzettini con lo zucchero a velo. Deve risultare una crema chiara.





Aggiungere i tuorli e mescolare bene.



Unire la farina mescolata con il lievito e aggiungere anche il latte. Mescolare bene per omogeneizzare il composto. L'impasto risulterà denso.


Montare gli albumi a neve con un pizzico di sale e poi aggiungerli al composto fatto inizialmente, mescolando piano piano dal basso verso l'alto.
Mettere il composto risultato in una teglia unta di burro e cosparsa di farina.
Aggiungere le amarene, una ad una, senza premere sul composto e infornare a 180 gradi (forno preriscaldato) per circa 30 minuti. Vale sempre la prova stecchino.
Lasciare raffreddare e cospargere di zucchero a velo.
Buon appetito!









Româna

O prajitura frageda tare, fara pretentii si se termina cat ai clipi. E una din prajiturile mele preferate as putea zice, iar reteta e a mamei mele dragi.
Daca va plac visinele atunci trebuie s-o incercati si voi.
Eu am folosit visinele la borcan puse de mama, le ador pur si simplu. Binenteles ca puteti folosi si visine proaspete, eu insa am facut-o mereu cu visine conservate. Astea ale mele sunt conservate cu aspirina.
A doua zi, prajitura va fi frageda ca in prima zi! Visinele s-au scufundat in aluat, pentru ca e extem de frageda prajitura, o sa vedeti.

Ingrediente pentru o tava de 22x30 cm:
150 gr unt
150 gr zahar pudra
4 oua
180 gr faina
1 plic de praf de copt (16 gr are plicul folosit de mine)
100 ml lapte
un praf de sare
visine din compot fara samburi (nu le-am cantarit, am folosit un borcan mare)

Se separa galbenusurile de albusuri.
Se pun visinele la scurs.
Se amesteca cu mixerul untul taiat bucatele si zaharul pudra, pana ce rezulta o crema densa, deschisa la culoare.
Se adauga galbenusurile, se amesteca, apoi se adauga faina amestecata cu praful de copt. Se pune imediat si laptele si se amesteca bine asa incat compozitia sa rezulte omogena. 
Se mixeaza bine albusurile cu un praf de sare, apoi se adauga (pe rand, lingura cu lingura) la compozitia facuta initial si se amesteca de jos in sus.
Se pune compozitia in tava unsa cu unt si tapetata cu faina. Se pun deasupra visinele una cate una, insa fara a le impinge in aluat. 
Se da la cuptor la 180 de grade (preincalzit) pentru circa 30 de minute. Se face testul cu scobitoarea.
Dupa ce se raceste se presara cu zahar pudra.
Pofta buna!






Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...