Visualizzazione post con etichetta Iepure - Coniglio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Iepure - Coniglio. Mostra tutti i post

mercoledì 12 ottobre 2016

Coniglio ai pomodorini - Iepure cu rosii

Mai jos reteta in limba romana 


A casa mia il coniglio piace e questo non è più un segreto, se guardate il mio blog potete trovare un bel po di ricette. Ci pace moltissimo anche in questa versione con i pomodorini, la carne acquista un'ottimo sapore e il sughetto che si forma in cottura è buonissimo, credetemi.
Vi consiglio di provarlo, è davvero squisito.
Mi sono ispirata da qui.

Ingredienti:
1 coniglio tagliato a pezzi
pomodorini datteri q.b (una ventina di pezzi)
2 cipolle rosse
1 bicchiere di vino bianco secco
4 spicchi d'aglio
rosmarino fresco
mix di erbe aromatiche per arrosti
sale
pepe
olio extravergine di oliva

Salare, pepare e cospargere il coniglio con il mix di erbe aromatiche e metterlo poi a rosolare in una padella, con qualche cucchiaio di olio extravergine di oliva.





Sfumare con il vino.


Aggiungere i pomodorini tagliati a metà, le cipolle tagliate a julienne, i spicchi d'aglio interi e i rametti di rosmarino. 



Cuocere a fuoco lento e aggiungere dell'acqua durante la cottura se si dovesse asciugare troppo.



Buon appetito!


Româna

Nu mai e un secret ca ne place carnea de iepure gatita-n fel si chip.
Daca va place si voua, atunci va sfatuiesc sa incercati si reteta asta, simpla tare de tot dar foarte gustoasa. Nu o sa regretati. 
M-am inspira de aici.

Ingrediente:
1 iepure taiat bucati
rosii tip curmala sau cherry (am pus 20 de bucati)
2 cede rosii
1 pahar de vin alb sec
4 catei de usturoi
rozmarin proaspat
mix de erbe aromatice
sare
piper
ulei extravirgin de masline

Se sareaza, se pipareaza si se prepara peste carne ierburile aromatice si se pune apoi intr-o tigaie cu cateva linguri de ulei de masline. Carnea trebuie sa se perpeleasca bine pe toate partile.
Se stinge apoi cu vin alb sec, iar cand alcoolul s-a evaporat se adauga rosiile taiate pe jumatate, ceapa taiata julienne, cateii de usturoi intregi si ramurelele de rozmarin.
Se lasa la foc lent si se adauga apa pe timpul coacerii daca e nevoie.
Posta buna!



lunedì 16 febbraio 2015

Coniglio alla cacciatora - Iepure "alla cacciatora"

Mai jos reteta in limba romana


Ieri, l'ennesima brutta giornata di pioggia. Con un tempo così, la domenica ci piace stare a casa, al calduccio, nel totale relax, goderci un buon pranzetto e guardare la tv. 
Per il pranzo della domenica, si tira fuori una delle tovaglie "buone" e dei piatti che non si usano molto spesso. Si apparecchia con più calma e ci si gode tutto...anche la pioggia che bagna le finestre.
Nel menu di ieri c'erano delle buonissime lasagne e del coniglio alla cacciatora, del vino rosso e per concludere un po' di castagnole. Mio marito è stato contentissimo e questa per me è la più grande soddisfazione.



Vi lascio la ricetta del coniglio alla cacciatora e vi auguro una settimana fantastica!!!

Ingredienti:
1 coniglio di circa 1,6 kg
1 cipolla
2 coste di sedano
2 carote
100 gr pancetta dolce a cubetti
500 gr funghi misti surgelati
4 spicchi d'aglio
4 rametti di rosmarino
qualche foglia di salvia
1 bicchiere di vino bianco
1 scatola di pomodori a cubetti di 400 gr
prezzemolo
olio extravergine di oliva
un po' di farina per infarinare la carne
circa 4 mestoli di brodo vegetale fatto con 1/2 cipolla, 1/2 carota, 1/2 costa di sedano, sale e qualche grano di pepe
sale
pepe

Fare il brodo vegetale e una volta pronto, filtrarlo e metterlo da parte.
Scaldare qualche cucchiaio di olio con due spicchi d'aglio puliti, aggiungere i funghi surgelati e lasciare cucinare a fiamma vivace. A metà cottura spegnere il fuoco, eliminare gli spicchi d'aglio e lasciare da parte. Quindi l'acqua non deve essere del tutto eliminata, ma solo a metà.



Tagliare il coniglio a pezzi, eliminare le eventuali parti grasse, salarlo leggermente e infarinarlo avendo cura di eliminare la farina in eccesso. 
In una padella capiente, scaldare qualche cucchiaio di olio con due spicchi d'aglio, mettere i pezzi di carne e rosolarli bene da tutte le parti assieme al rosmarino e alla salvia. Una volta rosolata la carne, toglierla dalla padella e metterla da parte. Togliere e buttare la salvia e il rosmarino.



Nella stessa padella, mettere la cipolla tritata, una carota e una costa di sedano tritate e i cubetti di pancetta. Fare rosolare il tutto per qualche minuto e poi aggiungere la carne.





Fare insaporire e sfumare con il vino bianco. Quando l'alcol si è evaporato, aggiungere i pomodori a cubetti, la carota e la costa di sedano restanti, tagliate a rondelle.



Mescolare, aggiungere due mestoli di brodo vegetale, sale e pepe. Coprire con un coperchio e lasciare cuocere per 30 minuti, girando ogni tanto la carne e controllare se c'è bisogno di aggiungere del brodo.
Dopo 30 minuti, aggiungere i funghi, il prezzemolo tritato e un'altro mestolo di brodo. Mescolare e lasciare cuocere per altri 30 minuti, sempre coperto.



Servire con un buon bicchiere di vino rosso e un buon pane...la scarpetta è d'obbligo!!!!
Buon appetito!



Cin cin!


Româna

Ziua de ieri a fost urata, ploioasa, ca mai toate zilele din ultima perioada. Nu-mi amintesc un februarie atat de ploios si inca va mai ploua.
Asa ca, intr-o zi ca asta, nimic nu-i mai potrivit decat sa stai acasa, la caldurica, sa te relaxezi, sa te bucuri de un pranz bun. Chiar m-am trezit cu dorinta de a gati, de a umple casa de miresme una si una. Meniul a prevazut lasagne si iepure "alla cacciatora", un vin rosu si ceva castagnole, ca doar e Carnaval, asa ca dulciurile fripte nu pot lipsi! Sotul meu a fost super multumit si asta e cea mai mare satisfactie pentru mine!
Va las reteta de iepure (puteti folosi pui in loc de iepure) si va doresc o saptamana fantastica!!!

Ingrediente:
1 iepure de circa 1,6 kg
1 ceapa
2 tije de telina
2 morcovi
100 gr pancetta cubulete sau kaizer
500 gr ciuperci mixte congelate
4 catei de usturoi
4 ramurele de rozmarin
cateva frunze de salvie
1 pahar de vin alb sec
1 cutie de rosii cubulete de 400 de gr
patrunjel
ulei extravirgin de masline
putina faina pentru infainat carnea
circa 4 polonice de supa vegetala facuta cu 1/2 ceapa, 1/2 morcov, 1/2 tija de telina, sare si cateva boabe de piper
sare
piper

Se face supa vegetala, punind la fiert o jumatate de ceapa, o jumatate de morcov, o jumatate de tija de telina, sare si cateva boabe de piper. In momentul in care e gata, se filtreaza si se lasa deoparte.
Intr-o tigaie, se incalzesc cateva linguri de ulei extravirgin de masline cu doi catei de usturoi curatati, se adauga ciupercile congelate si se lasa la foc vioi. Cand ciupercile sunt gatite pe jumatate si deci nu au eliminat toata apa, se stinge focul si se lasa deoparte. Se arunca cateii de usturoi.
Se taie iepurele bucati, se elimina eventualele parti grase, se sareaza lejer si se infaineaza avind grija sa eliminam faina in exces.
Intr-o tigaie incapatoare, se incalzesc cateva linguri de ulei extravirgin de masline cu doi catei de usturoi curatati, se pun bucatile de carne si se perpelesc bine pe toate partile, impreuna cu rozmarinul si cu salvia. Cand carnea a prins culoare, se scoate din tigaie si se lasa deoparte. Se scot din tigaie si se arunca usturoiul, rozmarinul si salvia.
In aceeasi tigaie, se pune ceapa taiata marunt, un morcov si o tija de telina taiate marunt si pancetta cubulete.
Se lasa sa se perpeleasca pret de cateva minute, apoi se adauga carnea.
Se amesteca, se lasa circa un minut, dupa care se stinge cu vinul alb. Cand alcoolul s-a evaporat, se adauga rosiile cubulete, morcovul si tija de telina ramase taiate bucati.
Se amesteca, se adauga doua polonice de supa vegetala, sare si piper. Se acopera cu un capac si se lasa pe foc pentru 30 de minute, amestecind din cand in cand si controlind daca e nevoie de supa.
Dupa 30 de minute, se adauga ciupercile, patrunjelul tocat si un alt polonic de supa.
Se amesteca si se lasa pe foc alte 30 de minute, cu capac.
Se serveste cu un pahar de vin rosu si o paine buna!
Pofta buna (noi am avut, am lins farfuriile)!




martedì 25 marzo 2014

Coniglio disossato ripieno di carciofi e speck - Iepure dezosat umplut cu anghinare si speck

Mai jos reteta in limba romana

Mi piacciono i piatti che sanno di casa, con ingredienti a portata di mano, i piatti delle mamme e delle nonne. 
Amo cucinare usando gli ingredienti di stagione, ma questo non vuol dire che io sia una fissata. Se ho voglia di melanzane me le compro anche d'inverno, ma sicuramente per fare le conserve aspetto l'estate. 
Non vado a cercare gli ingredienti strani. La mia è una cucina casalinga e tutto quello che vi propongo lo cucino prima di tutto per la mia famiglia e poi per il blog. Non viceversa. Se sento di avere una cosa interessante da proporvi, pubblico. 
Per me, le carni ripiene sono sinonimo di piatti domenicali. 
Questa volta invece, ho preparato questo piatto per la cena di ieri sera e così abbiamo iniziato la settimana nel modo più gustoso possibile. 
Per disossare il coniglio vi potete affidare al vostro macellaio, oppure potete farlo voi seguendo questo video. Io ho imparato a disossarlo e da allora l'ho sempre fatta io questa operazione. Mi è sempre riuscito, ma mai come questa volta ho avuto così poca pazienza.
Ormai lo sapete, apprezzo tantissimo la carne di coniglio, l'ho già cucinata in diversi modi e mi piace sempre sperimentare nuove ricette.
Già so come cucinerò il prossimo :). Sempre ripieno, ma per ora non vi dico niente.

Ingredienti:
un coniglio di circa 1,5 kg
4 carciofi
1 spicchio d'aglio
3 fette di speck
sale
pepe
peperoncino 
olio extravergine di oliva

per il contorno:
4 - 5 patate
3 carciofi
6 cipolline borettane
sale

Disossare il coniglio. Per fare quest'operazione potete guardare il filmino che ho messo quiLavare il coniglio, asciugarlo con carta da cucina, stenderlo su un tagliere. Coprirlo con della carta forno e con un batticarne cercare di pareggiare la carne (per esempio la dove la carne è più spessa), facendo attenzione.
Pulire i carciofi togliendo le foglie esterne dure, tagliare poi la punta arrivando a circa metà foglia, lasciando quindi solo la parte tenera del carciofo. 
Tagliarli a metà e poi a fettine e metterli in una bacinella con acqua e limone.
In una padella mettere qualche cucchiaio di olio extravergine di oliva, uno spicchio d'aglio pulito e i carciofi scolati per bene.
Rosolare per circa un minuto, aggiungere poi dell'acqua, sale e peperoncino e lasciare cucinare fino a quando i carciofi diventeranno teneri e asciutti, senza liquido di cottura.



Tagliare le fette di speck a metà, metterle sopra la carne già salata e pepata e adagiare sopra i carciofi (lo spicchio d'aglio va buttato).

 


Legare la carne con dello spago di cucina, metterla in un tegame capiente e rosolarla con qualche cucchiai di olio extravergine di oliva.


Spostare la carne e il liquido di cottura in un'altra teglia che possa andare in forno, aggiungere le patate pulite e tagliate a pezzi, le cipolline borettane intere e i carciofi puliti e tagliati a spicchi. Mescolare e mettere poi la teglia nel forno a 200 gradi.
Quando le patate sono pronte, è pronta anche la carne. Ci vorranno circa 40 minuti.



Una volta finita la cottura, lasciatelo riposare, non tagliatelo subito.

E' estremamente buono il giorno dopo, quindi lo potete preparare in anticipo, da un giorno all'altro e conservarlo poi in frigorifero. Riscaldarlo all'occorrenza e tagliarlo a fette. 

Buon appetito!



Româna

O reteta de duminica, foarte gustoasa si de aceea v-o propun si voua daca sunteti amatori de carne de iepure. Noua ne place foarte mult si cum n-am mai facut iepure umplut de ceva vreme, am zis sa incerc varianta asta cu anghinare.

Ingrediente:
1 iepure de circa 1, kg
anghinare
1 catel de usturoi
3 felii subtiri de speck sau prosciutto crudo
sare
piper
fulgi de peperoncino

pentru garnitura:
4 - 5 cartofi
3 bucati anghinare
ceapa (eu am pus un soi de ceapa mai mica pe care am lasat-o intreaga, daca folositi ceapa normala, o taiati felii)
sare

Se dezoseaza iepurele si ca sa faceti operatiunea asta va puteti ghida dupa filmuletul pe care l-am pus aici.
Iepurele dezosat se spala, se usuca cu hartie de bucatarie si se intinde pe un fund de lemn. Il acoperim cu hartie de copt si il batem nitel, dar doar acolo unde carnea e mai multa (picioarele de dinapoi de exemplu).
Il saram lejer (in functie de cat de sarate sunt feliile de speck), il piparam si il acoperim cu feliile de speck taiate pe jumatate si aliniate frumos, putintel suprapuse.
Deasupra punem anghinarea pregatita in felul urmator: se curata, se elimina deci frunzele din exterior, mai dure. apoi se taie varful ajungind pana la jumatatea frunzelor, lasind in asa fel doar partea cea mai frageda.
Se taie pe jumatate, apoi felii si se pune intr-un castron cu apa si lamaie stoarsa (ca sa nu se inegreasca). Cand am terminat de curatat toata anghinarea, am pus cateva linguri de ulei extravirgin intr-o tigaie, am pus anghinarea scursa bine de apa, un catel de usturoi curatat si am lasat pe foc cam un minut. 
Am adaugat apoi o cana cu apa si am lasat la fiert, sare si fulgi de peperoncino. Se lasa la fiert pana ce anghinarea devine frageda si lichidul se evaporeaza total.
Se leaga rulada cu ata de bucatarie, se pune intr-o cratita incapatoare pe foc sa se perpeleasca pe toate partile.
Se muta apoi, carnea si uleiul din cratita, intr-o tava de cuptor. Se adauga cartofii curatati si taiati bucati, ceapa curatata si lasata intreaga si anghinarea curatata si taiata felii.
Se da la cuptor la 200 de grade. Cand cartofii sunt gata e gata si carnea. Cam 40 de minute.
Dupa ce se scoate din cuptor, se lasa sa se odihneasca nitel, nu-l taiati fierbinte.
E extrem de bun a doua zi, poate chiar mai bun, deci merge facut de pe-o zi pe alta si pastrat in frigider. Se incalzeste si se taie felii.
Pofta buna!








giovedì 6 febbraio 2014

Coniglio alla Sanremasca - Iepure a la Sanremo

Mai jos reteta in limba romana

Finalmente una ricetta salata!!! Ebbene si, dopo tanti dolci, oggi un secondo piatto buonissimo a base di coniglio. 
So che molti di voi non mangiano la carne di coniglio, ma a casa mia fortunatamente piace, la mangiamo volentieri, è carne bianca e fa anche bene.
La ricetta arriva dal blog della mia amica Carla Emilia. Mi sono fatta un bel giro fra le sue ricette e vi confesso che ho avuto l'imbarazzo della scelta. Ma alla fine la mia attenzione è caduta su questa ricetta per due motivi: uno ve l'ho già detto, mi piace molto la carne di coniglio e poi mi piacciono anche i carciofi, che per ora si trovano, sono di stagione. Poi, questo è un piatto ligure, come Carla, è un piatto che a me trasmette calore, un piatto genuino.
Non mi sono sbagliata, è stata un'ottima scelta e ve la consiglio anche a voi che non disdegnate la carne de coniglio! Buonissimo, grazie Carla!

Ingredienti:
800 g di coniglio tagliato a pezzi
2 cipollotti
4 carciofi
70 g di olive verdi
30 g di pinoli
1 spicchio d'aglio
qualche rametto di rosmarino
1 bicchiere di vino bianco
1 cucchiaio di pasta d'olive nere (pur avendola comprata, alla fine non l'ho messa perchè era abbastanza salata e già il coniglio era giusto di sale)
olio extravergine di oliva
sale
brodo vegetale q.b.

Tagliare la cipolla a julienne e metterla in una padella a rosolare assieme alla carne di coniglio e qualche cucchiaio di olio extravergine di oliva.



Pulire e tagliare i carciofi a spicchi e quando la carne avrà preso colore, aggiungerli nella padella. Mescolare, unire il vino, fare evaporare e poi salare il tutto.
Cuocere per circa 20 minuti, bagnando con del brodo.



Tritare le olive, l'aglio, i pinoli, il rosmarino e aggiungere il tutto alla carne. Mescolare, bagnare con del brodo caldo e cuocere ancora.




Prima di spegnere il fuoco, aggiungere un cucchiaio di pasta d'olive.
Buon appetito!




Cin Cin!


Questa ricetta la porto alla sfida di Flavia - The Recipe-tionist 


Româna

Nu e prima data ca pun o reteta de carne de iepure pe blog.
Imi place carnea de iepure si din fericire ii place si sotului meu. Asa ca, pe langa rulouri umplute, ragù, ton si alte feluri, azi l-am incercat cu anghinare. E o reteta din regiunea Liguria, mai precis de la Sanremo.
Stiu ca nu la toata lumea place carnea de iepure, dar daca cumva va aflati printre cei care o mananca, va recomand sa incercati iepurele gatit in felul asta. E foarte bun, credeti-ma!
Reteta de aici.

Ingrediente:
800 gr carne de iepure taiata bucati
2 cepe mici
4 bucati anghinare
70 gr masline verzi
30 gr seminte de pin
1 catel de usturoi
2 ramurele de rozmarin propaspat
1 pahar de vin alb sec
1 lingura de pasta de masline negre (eu n-am pus pentru ca era prea sarata)
ulei extravirgin de masline
sare
supa vegetala

Se taie ceapa julienne si se pune intr-o tigaie cu carnea si cateva linguri de ulei extravirgin  de masline, pana ce carnea se coloreaza frumos.
Se curata anghinarea (frunzele din exterior se inlatura, se taie varfurile, apoi se taie anghinarea pe jumatate si se elimina puful - se pune in apa cu lamaie stoarsa daca nu se gateste imediat, pentru a nu se innegri), se taie apoi felii si se adauga peste carne. Se amesteca si se stinge cu vin alb. 
In momentul in care alcoolul s-a evaporat, se sareaza, se adauga cateva polonice de supa si se lasa la fiert circa 20 de minute.
Se taie maslinele, usturoiul, semintele de pin, rozmarinul si se adauga in tigaie peste carne. Se amesteca si se mai lasa la fiert adaugind supa cate-un polonic, pe rand.
Inainte de a stinge focul, se adauga pasta de masline negre. Eu nu am pus-o pentru ca era sarata tare, iar tot ce era in tigaie era deja perfect de sare.
Pofta buna! 






Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...