Mai jos reteta in limba romana
Ieri, l'ennesima brutta giornata di pioggia. Con un tempo così, la domenica ci piace stare a casa, al calduccio, nel totale relax, goderci un buon pranzetto e guardare la tv.
Per il pranzo della domenica, si tira fuori una delle tovaglie "buone" e dei piatti che non si usano molto spesso. Si apparecchia con più calma e ci si gode tutto...anche la pioggia che bagna le finestre.
Nel menu di ieri c'erano delle buonissime lasagne e del coniglio alla cacciatora, del vino rosso e per concludere un po' di castagnole. Mio marito è stato contentissimo e questa per me è la più grande soddisfazione.
Vi lascio la ricetta del coniglio alla cacciatora e vi auguro una settimana fantastica!!!
Ingredienti:
1 coniglio di circa 1,6 kg
1 cipolla
2 coste di sedano
2 carote
100 gr pancetta dolce a cubetti
500 gr funghi misti surgelati
4 spicchi d'aglio
4 rametti di rosmarino
qualche foglia di salvia
1 bicchiere di vino bianco
1 scatola di pomodori a cubetti di 400 gr
prezzemolo
olio extravergine di oliva
un po' di farina per infarinare la carne
circa 4 mestoli di brodo vegetale fatto con 1/2 cipolla, 1/2 carota, 1/2 costa di sedano, sale e qualche grano di pepe
sale
pepe
Fare il brodo vegetale e una volta pronto, filtrarlo e metterlo da parte.
Scaldare qualche cucchiaio di olio con due spicchi d'aglio puliti, aggiungere i funghi surgelati e lasciare cucinare a fiamma vivace. A metà cottura spegnere il fuoco, eliminare gli spicchi d'aglio e lasciare da parte. Quindi l'acqua non deve essere del tutto eliminata, ma solo a metà.
Tagliare il coniglio a pezzi, eliminare le eventuali parti grasse, salarlo leggermente e infarinarlo avendo cura di eliminare la farina in eccesso.
In una padella capiente, scaldare qualche cucchiaio di olio con due spicchi d'aglio, mettere i pezzi di carne e rosolarli bene da tutte le parti assieme al rosmarino e alla salvia. Una volta rosolata la carne, toglierla dalla padella e metterla da parte. Togliere e buttare la salvia e il rosmarino.
Nella stessa padella, mettere la cipolla tritata, una carota e una costa di sedano tritate e i cubetti di pancetta. Fare rosolare il tutto per qualche minuto e poi aggiungere la carne.
Fare insaporire e sfumare con il vino bianco. Quando l'alcol si è evaporato, aggiungere i pomodori a cubetti, la carota e la costa di sedano restanti, tagliate a rondelle.
Mescolare, aggiungere due mestoli di brodo vegetale, sale e pepe. Coprire con un coperchio e lasciare cuocere per 30 minuti, girando ogni tanto la carne e controllare se c'è bisogno di aggiungere del brodo.
Dopo 30 minuti, aggiungere i funghi, il prezzemolo tritato e un'altro mestolo di brodo. Mescolare e lasciare cuocere per altri 30 minuti, sempre coperto.
Servire con un buon bicchiere di vino rosso e un buon pane...la scarpetta è d'obbligo!!!!
Buon appetito!
Cin cin!
Româna
Ziua de ieri a fost urata, ploioasa, ca mai toate zilele din ultima perioada. Nu-mi amintesc un februarie atat de ploios si inca va mai ploua.
Asa ca, intr-o zi ca asta, nimic nu-i mai potrivit decat sa stai acasa, la caldurica, sa te relaxezi, sa te bucuri de un pranz bun. Chiar m-am trezit cu dorinta de a gati, de a umple casa de miresme una si una. Meniul a prevazut lasagne si iepure "alla cacciatora", un vin rosu si ceva castagnole, ca doar e Carnaval, asa ca dulciurile fripte nu pot lipsi! Sotul meu a fost super multumit si asta e cea mai mare satisfactie pentru mine!
Va las reteta de iepure (puteti folosi pui in loc de iepure) si va doresc o saptamana fantastica!!!
Ingrediente:
1 iepure de circa 1,6 kg
1 ceapa
2 tije de telina
2 morcovi
100 gr pancetta cubulete sau kaizer
500 gr ciuperci mixte congelate
4 catei de usturoi
4 ramurele de rozmarin
cateva frunze de salvie
1 pahar de vin alb sec
1 cutie de rosii cubulete de 400 de gr
patrunjel
ulei extravirgin de masline
putina faina pentru infainat carnea
circa 4 polonice de supa vegetala facuta cu 1/2 ceapa, 1/2 morcov, 1/2 tija de telina, sare si cateva boabe de piper
sare
piper
Se face supa vegetala, punind la fiert o jumatate de ceapa, o jumatate de morcov, o jumatate de tija de telina, sare si cateva boabe de piper. In momentul in care e gata, se filtreaza si se lasa deoparte.
Intr-o tigaie, se incalzesc cateva linguri de ulei extravirgin de masline cu doi catei de usturoi curatati, se adauga ciupercile congelate si se lasa la foc vioi. Cand ciupercile sunt gatite pe jumatate si deci nu au eliminat toata apa, se stinge focul si se lasa deoparte. Se arunca cateii de usturoi.
Se taie iepurele bucati, se elimina eventualele parti grase, se sareaza lejer si se infaineaza avind grija sa eliminam faina in exces.
Intr-o tigaie incapatoare, se incalzesc cateva linguri de ulei extravirgin de masline cu doi catei de usturoi curatati, se pun bucatile de carne si se perpelesc bine pe toate partile, impreuna cu rozmarinul si cu salvia. Cand carnea a prins culoare, se scoate din tigaie si se lasa deoparte. Se scot din tigaie si se arunca usturoiul, rozmarinul si salvia.
In aceeasi tigaie, se pune ceapa taiata marunt, un morcov si o tija de telina taiate marunt si pancetta cubulete.
Se lasa sa se perpeleasca pret de cateva minute, apoi se adauga carnea.
Se amesteca, se lasa circa un minut, dupa care se stinge cu vinul alb. Cand alcoolul s-a evaporat, se adauga rosiile cubulete, morcovul si tija de telina ramase taiate bucati.
Se amesteca, se adauga doua polonice de supa vegetala, sare si piper. Se acopera cu un capac si se lasa pe foc pentru 30 de minute, amestecind din cand in cand si controlind daca e nevoie de supa.
Dupa 30 de minute, se adauga ciupercile, patrunjelul tocat si un alt polonic de supa.
Se amesteca si se lasa pe foc alte 30 de minute, cu capac.
Se serveste cu un pahar de vin rosu si o paine buna!
Pofta buna (noi am avut, am lins farfuriile)!