Visualizzazione post con etichetta Bibilica - Faraona. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Bibilica - Faraona. Mostra tutti i post

venerdì 22 gennaio 2016

Faraona all'arancia e patate alla paprika - Bibilica cu portocale si cartofi cu paprika

Mai jos reteta in limba romana

Di solito cucino la faraona intera al forno, con salvia e rosmarino e con un bel contorno di patate al forno. Oppure al cioccolato, una versione che ci ha conquistato subito, molto particolare.
Ma stavolta, per il pranzo della domenica scorsa, mi andava di provare qualcosa di nuovo è così mi sono ricordata di questa ricetta che avevo visto anni fa sul blog di Giuliana. Molto buona, profumata, saporita, da rifare ancora direi.
Mamma ha fatto un contorno di patate che a noi piace moltissimo, con paprika e prezzemolo. Una valida alternativa alle solite patate al forno.
Vi auguro un buon fine settimana!

Ingredienti:
1 faraona a pezzi
3 scalogni 
100 gr di pancetta affumicata a dadini
qualche rametto di rosmarino
qualche foglia di salvia
succo di una arancia spremuta
1 arancia intera tagliata a fette
sale
pepe
olio extravergine di oliva

Pulire la faraona, fiammeggiarla e tagliarla a pezzi.
Tagliare i scalogni a julienne e rosolarli in una padella con la pancetta a dadini e qualche cucchiaio di olio extravergine di oliva.



Aggiungere la faraona a pezzi, il rosmarino, la salvia, il sale, il pepe.
Cuocere coperto per circa 45 minuti, mescolando spesso e aggiungere se c'è bisogno un pochino d'acqua.



Quasi a fine cottura (5 minuti prima di spegnere il fuoco) aggiungere il succo d'arancia e l'altra arancia tagliata a fette.





Ingredienti per le patate alla paprika:
patate 
1/2 cucchiaino di paprika dolce
sale
olio extravergine di oliva
prezzemolo

Pulire le patate, tagliarle a pezzi e metterle a bollire con un pochino di sale.
Mettere qualche cucchiaio di olio extravergine di oliva in una padella assieme alla paprika dolce, mescolare e riscaldare un pochino.
Aggiungere le patate bollite, regolare di sale e mescolare il tutto.
Aggiungere il prezzemolo e servite.
Buon apetito!


Româna

De obicei gatesc bibilica intreaga la cuptor, cu rozmarin si salvie si o servim cu cartofi la cuptor. Am facut-o si cu ciocolata, o varianta mai putin obisnuita, dar foarte buna si care ne-a cucerit papila din prima clipa.
De data asta, pentru pranzul de duminica trecuta, am vrut sa incerc ceva nou si asa mi-am amintit de reteta asta vazuta acum cativa ani pe blogul Giulianei. Foarte buna a iesit, carnea aromata si parfumata, o s-o refac cu siguranta.
Mama a facut o garnitura de cartofi cu paprika si patrunjel, buni si rapizi, care a inlocuit cu succes cartofii la cuptor.
Va doresc un sfarsit de saptamana cat mai placut!

Ingrediente:
1 bibilica taiata bucati
3 salote
100 gr pancetta afumata (sau kaizer) taiata bucatele
cateva ramurele de rozmarin
cateva frunze de salvie
sucul proaspat stors de la o portocala
o portocala taiata felii
sare
piper
ulei extravirgin de masline

Se curata bibilica, se parleste si se taie bucati.
Se taie salotele julienne si se pun intr-o tigaie cu pancetta afumata si cu cateva linguri de ulei extravirgin de masline. Se lasa pe foc pana ce se inmoaie salotele, dupa care se adauga biblica taiata bucati, rozmarinul, salvia, sare, piper.
Se acopera si se lasa pe foc circa 45 de minute, amestecind mereu si se adauga un pic de apa daca e nevoie.
Spre final (cu cinci minute inainte) se adauga sucul de la o portocala si cealalta portocala taiata felii.

Ingrediente pentru cartofii cu paprika:
cartofi
1/2 lingurita de paprika dulce
sare
ulei extravirgin de masline
patrunjel

Se curata cartofii, se taie bucati si se pun la fiert cu putina sare.
Se pun cateva linguri de ulei extravirgin de masline intr-o tigaie impreuna cu paprika dolce, se amesteca si se incalzeste putin pe foc. Se adauga cartofii fierti, se amesteca, se pune deasupra patrunjel tocat si apoi se servesc calzi.








martedì 1 dicembre 2015

Pasta con cime di rapa e pancetta - Paste cu frunze de rapita si sunculita

Mai jos reteta in limba romana

Pasta con cime di rapa e pancetta, faraona al forno al profumo di rosmarino e patate al forno con origano e rosmarino. Un pranzo domenicale gustoso e tutto sommato veloce, senza perdere troppo tempo davanti ai fornelli.
La faraona l'ho pulita, salata, pepata e riempita con qualche rametto di rosmarino, dopodiché l'ho cucinata a 200 gradi per i primi minuti e poi ho abbassato la temperatura a 180 gradi e l'ho mantenuta per tutta la durata della cottura.
Ho pulito le patate, le ho tagliate e poi mescolate con del sale, pepe, olio extravergine di oliva, origano e aghi di rosmarino tritati. In forno a 200 gradi. 
Vi lascio la ricetta della pasta, di una facilità vergognosa :)))!! 
Vi saluto e vi ringrazio per gli auguri che mi avete lasciato al post precedente! Un abbraccio a tutti!

Ingredienti per 3 persone:
2 mazzi di cime di rapa 
100 gr pancetta
olio extravergine di oliva
sale
pepe
pasta - ditali


Mettere la pancetta a rosolare con un cucchiaio di olio extravergine di oliva.
Pulire le cime di rapa e usare soltanto le parti tenere, quindi eliminare la parte del gambo più dura.



Mettere le cime di rapa a bollire in una pentola assieme alla pasta e del sale.
Quando la pasta è pronta, scolarle il tutto e aggiungere la pancetta e del olio extravergine di oliva. 
Mescolare, impiattare e servire con una spolverata di pepe e con un filo di olio extravergine di oliva.
Buon appetito!








Româna


Paste cu frunze de rapita si sunculita, bibilica la cuptor cu parfum de rozmarin si cartofi la cuptor cu oregano si rozmarin. Un pranz de duminica fara pretentii, dar deosebit de bun. 
Bibilica (sarata, piparata si umpluta cu cateva crengute de rozmarin) am gatit-o la cuptor la 200 de grade primele minute, apoi am coborat temperatura la 180 de grade si am mentinut-o pe toata durata pana ce bibilica a fost gata. 
Cartofii (amestecati cu sare, piper, oregano, ulei extravirgin de masline si ace de rozmarin tocate) i-am gatit la cuptor la 200 de grade.
Va las reteta de paste, rusinos de simpla!

Ingrediente pentru 3 persoane:
2 buchete de frunze de rapita
100 gr sunculita
ulei extravirgin de masline
sare 
piper
pasta - ditali

Sunculita se prajeste intr-o lingura de ulei de masline.
In ceea ce priveste frunzele de rapita, se foloseste numai partea frageda, deci numai frunzele cu tot cu flori si tulpina frageda. Se spala si se pun la fiert impreuna cu pastele si sare.

Cand pastele au fiert se scurg de apa si se amesteca cu sunculita si ceva ulei extravirgin de masline.
Se pun pastele pe farfurii si se servesc cu piper proaspat macinat si cu un fir de ulei extravirgin de masline.



giovedì 22 marzo 2012

Bibilica in sos de ciocolata - Faraona al cioccolato

Più sotto la ricetta in italiano

Am mai gatit bibilica, dar la cuptor, metoda clasica cu ierburi aromatice.
De data asta am vrut sa incerc ceva nou. Si bine am facut!
Cu siguranta voi reface reteta asta, dar nu numai cu bibilica, avand in vedere ca nu mi-e la indemana in orice perioada a anului.
E delicioasa gatita asa, aromele se imbina perfect si sa nu va imaginati ca e dulce daca are ciocolata.
Reteta am gasit-o intr-un numar vechi din 2009 al revistei "Cucinare bene". Am mai modificat-o putin pe ici colo.

Ingrediente:
1 bibilica
200 gr salote  
150 gr sunca 
30 gr unt
40 ml ulei extravirgin de masline
1 ramurica de rozmarin
cateva frunze de salvie
50 gr de ciocolata amara 47% (nu mai mult)
sale, pepe
1 paharel de brandy
200 ml de vin rosu
supa de legume filtrata

Am curatat bibilica, am portionat-o si am parlit-o. 
Am spalat bucatile de carne si le-am uscat cu hartie absorbanta de bucatarie.
Intr-o tigaie am pus untul si uleiul la incalzit, am pus apoi bucatile de carne si le-am lasat 10 minute la foc vioi, intorcandu-le pe-o parte si pe alta, pana ce au prins culoare.

Adaugam paharelul de brandy, lasam sa se evapore la foc vioi si unim rozmarinul si salvia.
Punem apoi si vinul si lasam pe foc moderat timp de 40 de minute. Din cand in cand udam carnea cu un polonic de supa daca e nevoie.
In acest timp, intr-o alta tigaie punem sunca taiata felii cu cateva linguri de ulei ev timp de 3 minute, amestecand mereu.
Adaugam salotele (daca sunt maricele le taiem pe jumatate), 1 pahar de apa calda si coacem timp de 10 minute. Trebuie sa devina moi, insa sa nu se desfaca.
Luam bucatile de carne si le transferam  pe o farfurie.
Punem in tigaie in care am gatit bibilica, salotele, sunca si tot lichidul. 
Adaugam ciocolata maruntita, amestecam si repunem carnea in tigaie.


Lasam sa se imbine gusturile la foc moderat,  timp de 3 - 4 minute.
Piparam si gustam de sare. 
Eu sare nu am pus absolut deloc, pentru ca erau deja sarate supa si sunca.


Pofta buna!

ITALIANO

Ho cucinato altre volte la faraona, ma sempre col metodo classico, al forno con erbe aromatiche.
Questa volta ho voluto provare qualcosa di nuovo. E ho fatto bene!
Rifarò sicuramente questa ricetta, non per forza con la faraona, visto che come l'anatra, non si trova sempre.
E' deliziosa cucinata cosi, veramente ottima, i aromi si sposano perfettamente e non immaginatevi che e dolce visto che c'è il cioccolato!
La ricetta l'ho trovata in un vecchio numero della rivista "Cucinare bene" (2009) e l'ho modificata qua e là.

Ingredienti:
1 faraona
200 gr cipolline (scalogni)
150 gr pancetta tesa
30 gr burro
40 ml olio extra vergine di oliva
1 rametto di rosmarino
qualche foglia di salvia
50 gr cioccolato amaro 47% (non di più)
sale, pepe
1 bicchierino di brandy
200 ml vino rosso
brodo vegetale filtrato

Pulire, tagliare a pezzi, fiammeggiare e lavare la faraona.
In una casseruola sciogliete il burro con l'olio.
Adagiate i pezzi di faraona, fateli rosolare rigirandoli da tutte le parti, 10 minuti.
Bagnateli con il brandy, fate evaporare a fiamma vivace, unite il rosmarino e la salvia a ciuffetti.
Aggiungete il vino e proseguite la cottura almeno per 40 minuti, rigirando ogni tanto la carne e bagnando con del brodo vegetale caldo se c'è bisogno.

Nel frattempo tagliate la pancetta a listarelle e rosolatela in una padella con qualche cucchiaio di olio per circa 3 minuti mescolando di continuo.
Aggiungete le cipolline, un bicchiere d'acqua calda e cuocete 10 minuti. Devono diventare tenere, ma non si devono disfare. Spegnere il fuoco.

Passati i 40 minuti, scolate la faraona su un piatto con un mestolo forato.
Versate nella casseruola di cottura della faraona le cipolline con la pancetta e il fondo di cottura. Mescolate con cura.
Aggiungete il cioccolato tritato. Amalgamate.
Unite nella casseruola ancora la faraona, mescolate con un cucchiaio di legno.
Lasciate insaporire 3 - 4 minuti a fuoco medio continuando a mescolare.
Cospargete di pepe e regolate di sale. Io non ho messo proprio il sale, perché la pancetta era già salata ed anche il brodo.
Togliete dal fuoco, impiattate e servite.
Accompagnate con un buon vino rosso!
Buon appetito!


Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...